logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
Il progetto urbano   versione testuale
Il tema dell'irraggiamento, al tempo stesso propagatore e protettivo, determina anche gli spazi circostanti all'aula liturgica, in cui erano previsti (e solo in parte realizzati) gli ambienti per la catechesi e per l'aggregazione, oltre ai locali per gli uffici parrocchiali e il ministero pastorale.
 
 
La chiesa vuole dunque proporsi come parte integrante del tessuto urbano, ma al tempo stesso intende essere "alternativa" allo sviluppo della città contemporanea, profezia di una nuova città.
 
Il complesso parrocchiale, ripreso dagli edifici adiacenti; in basso, una delle rampe di accesso e lo spazio non completato per le catechesi all'aperto; a sinistra, gli uffici parrocchiali
Il complesso parrocchiale, ripreso dagli edifici adiacenti; in basso, una delle rampe di accesso e lo spazio non completato per le catechesi all'aperto; a sinistra, gli uffici parrocchiali
Salerno - Fratte, Sacra Famiglia - Uno dei poli generatori del tracciato, innalzato a segnare il paesaggio urbano
Salerno - Fratte, Sacra Famiglia - Uno dei poli generatori del tracciato, innalzato a segnare il paesaggio urbano
stampa paginasegnala pagina