logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
Il progetto urbano   versione testuale
Il volume dell'aula liturgica non si erge stereometricamente isolato, ma è avvolto dalla casa parrocchiale, dalla sequenza dei cortili e degli spazi aperti, quasi a ricreare una dimensione domestica di "borgo", con calde pareti laterizie e robusti serramenti il legno. La crescita della vegetazione attorno al complesso ha quasi del tutto mascherato gli edifici, ma restano emergenti il volume della torre campanaria (dotata di campane di Valduggia nel 1979) e gli ampi spioventi in rame ossidato delle pareti laterali della chiesa. Di fatto, i diversi sagrati del complesso sono gli unici spazi aperti progettati del quartiere e, nonostante l'esigenza di sicurezza, restano di fatto luoghi pubblici. I campi sportivi creano una vasta area di rispetto verso ovest, abbondantemente piantumata con alberi ad alto fusto e offerta all'uso collettivo degli abitanti
 
coperture e articolazioni esterne dell'aula liturgica verso l'area gioco
coperture e articolazioni esterne dell'aula liturgica verso l'area gioco
sagrato di accesso al complesso parrocchiale
sagrato di accesso al complesso parrocchiale
accesso al primo sagrato
accesso al primo sagrato
area gioco del complesso parrocchiale
area gioco del complesso parrocchiale
stampa paginasegnala pagina