logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
Il progetto ecclesiale   versione testuale
Il complesso parrocchiale è esplicitamente orientato da un progetto pastorale globale, teso a sottolineare la dimensione dell'incontro, della vita comunitaria che necessariamente deve associarsi all'azione liturgica e alla preghiera personale. La convivialità degli spazi di aggregazione è complementare quindi alla ricerca sulla dimensione spirituale dell'aula liturgica.
Se la geometria dell'insieme richiama una dimensione protettiva e avvolgente, le numerose e irregolari bucature, gli scorci visivi, i passaggi, le improvvise superfici arrotondate invitano all'ingresso, o almeno a un primo "affaccio" incuriosito . Per Dahinden (1992), nonostante la «qualità introversa» dello spazio per il servizio sacro, «la capacità di isolare non deve creare una separazione "drastica", bensì proteggere e ispirare fiducia». La forma delle opere pastorali  invita a un duplice movimento: da un lato per arrivare all'aula liturgica si deve percorrere un percorso verso il "centro", che deve essere anche itinerario mistagogico; dall'altro, il cuore della chiesa non è solo punto di arrivo, ma anche luogo di partenza verso la missione (Brambilla 1991, pp. 49 e 50).
Il primo sagrato  accoglie le funzioni più pubbliche, come l'ingresso all'ufficio parrocchiale e il punto di informazione alla base della torre. Il secondo sagrato è invece definito dallo spazio trasparente del portico (inizialmente aperto) e dall'arena.
Le sale per riunioni, conferenze, attività di gruppo e ricreative sono invece ospitate nel basamento del complesso: un'ampia fascia finestrata, protetta dagli spioventi in rame dell'aula liturgica, dà luce indiretta e calda ai diversi spazi, che costituiscono un'ampia e funzionale piattaforma di servizio per ogni iniziativa .
arena presso il secondo sagrato e ingresso principale all'aula liturgica
arena presso il secondo sagrato e ingresso principale all'aula liturgica

locali di ministero pastorale nel basamento del complesso
locali di ministero pastorale nel basamento del complesso
accesso al primo sagrato
accesso al primo sagrato
portico chiuso del secondo sagrato
portico chiuso del secondo sagrato
stampa paginasegnala pagina