logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
Il programma iconografico   versione testuale
Nell'idea del progettista, certamente condizionato dalla cultura riformata mitteleuropea e dal dibattito conciliare, la decorazione della chiesa è affidata alla luce naturale e a un'unitarietà di materiali che mal sopporta aggiunte o sovrapposizioni: Dahinden aveva previsto però l'uso di stendardi liturgici presso l'ambone  per sottolineare i tempi forti e i temi dell'anno (Una chiesa 1991, p. 42). Tale sobrietà complessiva ci pare ulteriormente sottolineata da un "arredo acustico", ossia il tintinnio dello zampillo del fonte battesimale.
Si può tuttavia parlare di "programma iconografico" per i principali poli liturgici, realizzati secondo un disegno e materiali uniformi: la mensa, il leggio e la base del catino sono realizzati con possenti travi lignee intrecciate, a raffigurare in modo simbolico ed essenziale la forza che viene dalla coesione della comunità (Brambilla 1991, p. 54) . Altro elemento iconografico saliente è il colore vivace del tabernacolo, «linea rossa» che discende nello spazio liturgico dall'alto e che invita a entrare nel mistero (Brambilla 1991, p. 52) .
L'unica opera d'arte espressamente realizzata e collocata nella chiesa iniziale è la Deposizione collocata tra i due confessionali, opera del maestro Egino Weinert, uno dei più noti e versatili artisti attivi nell'arte sacra del Dopoguerra e del Concilio. La credenza stabile è arricchita da un bassorilievo in pietra con l'Ultima cena.  La Via Crucis è segnata da simboli numerati sulla parete di fondo dell'aula .
rilievo con la Deposizione di Egino Weinert, collocato a fianco dei confessionali (da Una chiesa 1991)
rilievo con la Deposizione di Egino Weinert, collocato a fianco dei confessionali (da Una chiesa 1991)
tabernacolo
tabernacolo "sospeso" nel pozzo di luce e credenza
lama di luce che separa la copertura dalle pareti dell'aula
lama di luce che separa la copertura dalle pareti dell'aula
progetto dell'altare di San Giuseppe a Monza, con la mensa costituita da elementi lignei intrecciati (da Una chiesa 1991)
progetto dell'altare di San Giuseppe a Monza, con la mensa costituita da elementi lignei intrecciati (da Una chiesa 1991)
stampa paginasegnala pagina