|
|
|
|
 |
 |
Area Riservata per gli incaricati diocesani
|
|
|
Valutazione 
Un volume di agile lettura che tuttavia consente di abbracciare con uno sguardo buona parte della produzione vetratistica contemporanea, mettendo a confronto diversi approcci stilistici. Pur nei limiti delle poche pagine disponibili, si apprezza l'effetto delle vetrate nel contesto in cui sono inserite: queste infatti fanno a pieno titolo parte dell'architettura. Al riguardo risulta significativo confrontare gli inserimenti di vetrate contemporanee in contesti storici e gli inserimenti di vetrate coeve con le architetture attuali. Grazie agli scritti introduttivi, la parte documentale permette di apprezzare come l'esperienza della luce e del colore abbiano la potenzialità di determinare in amplissima misura il modo in cui un ambiente è vissuto. Si intende quindi come sia necessaria un'accurata valutazione previa delle vetrate artistiche, là dove queste possano essere inserite: che tenga conto della loro qualità materiale, del disegno, delle tonalità e intensità dei colori o della loro assenza. Perché lo spazio liturgico è fortemente condizionato da questi elementi, sia in via diretta, sia in via indiretta: non è necessario guardare una vetrata, ci si trova inevitabilmente immersi nell'atmosfera di cui questa ammanta l'ambiente. Si comprende come l'arte delle vetrate non sia di importanza secondaria, bensì sia fondamentale per i luoghi di culto.
|
stampa paginasegnala pagina |
|
|
|