logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
Una citazione   versione testuale
“Al centro si pone la relazione tra la Chiesa e la società italiana e, nei singoli casi, il rapporto intessuto tra il progetto di una chiesa e la comunità che la frequenta, la committenza che la promuove, i valori teologici, liturgici e pastorali che, di volta in volta, con graduazione diversa, sono chiamati in gioco. In questo senso l'edificio chiesa può essere considerato, nella ricerca storica, come una sorta d'indicatore sociale, come un emblema delle aspirazioni, dei valori condivisi, delle tensioni, talvolta dei sogni di una comunità, di un committente e di un architetto. Per questo è stato importante tentare di ricostruire i percorsi seguiti dai costruttori, i dialoghi intrecciati sui progetti, le reazioni delle comunità, i giudizi della critica, i successi e i fallimenti delle singole realizzazioni. In tale quadro dinamico e ricco di tensioni, segnato dal concorso di più attori, l'architetto non sempre ha svolto un ruolo centrale, e anzi, in molti casi, si è rivelato quasi marginale”.
 
 
 
stampa paginasegnala pagina