Prefazione
dell'arcivescovo Francesco Marchisano 7
Perché scrivo, come e a chi 11
Le Ermeneutiche 21
1 L'architetto “liturgico 23
L'estetica, 24. La poietica, 29. La canonicità, 33.
La ecclesialità, 41. Committenza, 43. Consulenza, 46.
2 L'architettura “per”la liturgia 48
Intercausalità, 49. Il fine e la liturgia, 51.
La materia e gli strumenti, 53. Il modello e il simbolo, 54.
La forma e il sacro, 58. La forma e la metonimia ecclesiale, 68.
3 La “edificazione” liturgica contemporanea 81
Tipologia architettonica ed edificazione liturgica, 82.
Sulla diacronia della edificazione liturgica, 84. Verso la
edificazione attuale, 88. La riforma architettonica del
Vaticano II, 96. Edificazione adattamento e restauro, 103.
Sulla sincronia della edificazione attuale, 107
Le eminenzialità 115
4 La luce – Il battistero 117
L'architettura della luce, 118. La mediazione “iconica”, 128.
Il battistero luogo monumentale della luce. 152.
5 L'aula – L'ambone 167
L'architettura dell'aula, 169. La mediazione
“basilicale”, 202. L'ambone luogo monumentale dell'aula, 207.
6 Il bema – L'altare 227
L'architettura del bema, 227. La mediazione “gerarchica”, 235.
L'altare luogo monumentale del bema, 244.
Le Connessioni 267
7 Devotio – Utilitas – Contextus 269
La devozione non suppletiva della celebrazione, 273.
L'utilità per la celebrazione, 295. Il contesto dei rapporti
con la celebrazione, 301.
Postfazione 317
dell'architetto Pasquale Culotta
Testi Normativi 321
Indici 381
Di Padri Dottori Tradizione e afferenti 383
Della Riforma liturgica 389
Della Bibliografia 397
Degli Studi attinenti dell'Autore 403