|
|
|
|
 |
 |
Area Riservata per gli incaricati diocesani
|
|
|
Home page - Un libro al mese - PREPARARE LA GIOIA SPIRITUALE - La chiesa non è somma di luoghi liturgici ma relazione tra essi. Ed è anche un riassunto attivo della storia che l'ha generata. Per esempio ha una relazione con la sinagoga e coi suoi due poli fondamentali, l'arca e il seggio. Ha senso ricordare questa genealogia nei progetti?
La chiesa non è somma di luoghi liturgici ma relazione tra essi. Ed è anche un riassunto attivo della storia che l'ha generata. Per esempio ha una relazione con la sinagoga e coi suoi due poli fondamentali, l'arca e il seggio. Ha senso ricordare questa genealogia nei progetti' 
Inevitabilmente bisogna essere capaci di rileggere e ri-intepretare la genesi dei luoghi liturgici. Ma oggi per il progetto delle chiese, e nelle chiese, il riferimento storico è quello dell'epoca del Barocco, quella post tridentina. Un periodo in cui si tende a immaginare un atteggiamento di chiusura: mentre invece con la controriforma la Chiesa non si arroccò, al contrario si aprì, e innovò trovando motivi, in campo artistico e architettonico, capaci di esprimere gioia. Proprio nel Barocco si vede come la tradizione e l'innovazione stiano strettamente assieme: non solo nell'architettura delle chiese ovviamente, ma in esse con particolare chiarezza.
Riguardo alla sinagoga, per quel che conosco lì le relazioni dei luoghi e delle persone sono fisse, sia in quelle storiche, sia in quelle contemporanee. La chiesa invece ha implicita la necessità di favorire movimenti, non solo dei presbiteri, ma anche dei fedeli.
|
stampa paginasegnala pagina |
|
|
|