|
|
|
|
 |
 |
Area Riservata per gli incaricati diocesani
|
|
|
Home page - Un libro al mese - IL PROGETTO DELLA CHIESA, LEZIONE DI VITA - Forse la caratteristica più evidente della chiesa di S. Paolo a Foligno è che individua con chiarezza le soglie che scandiscono il progressivo avvicinamento ai luoghi liturgici...
Forse la caratteristica più evidente della chiesa di S. Paolo a Foligno è che individua con chiarezza le soglie che scandiscono il progressivo avvicinamento ai luoghi liturgici... 
La chiesa è intesa come luogo che segna percorsi scanditi da soglie, da momenti di passaggio. Il sagrato sale dolcemente verso l'edificio, che si impone elevandosi e invita a guardare verso l'alto. All'interno vi sono tre navate, scandite dal corpo sospeso che definisce anche deambulatori, come nelle chiese medievali. L'ambiente si presta a evolvere: la liturgia si è evoluta nel tempo, e potrebbe mutare ancora. Il luogo è concepito in modo tale da essere aperto al cambiamento. La chiesa edificio è perenne, e dura nel tempo. Ma non in quanto monumento, bensì come un corpo vivo. L'edificio chiesa quindi dev'essere contemporaneamente stabile e dinamico: capace di perdurare ma anche di cambiare.
|
stampa paginasegnala pagina |
|
|
|