|
|
|
|
 |
 |
Area Riservata per gli incaricati diocesani
|
|
|
Home page - Un libro al mese - ALLA RICERCA DELLA SIMBOLICITÀ PERDUTA - Per paragone, può citare qualche esempio in cui si ravvisa un richiamo alla tradizione, rivisitata e reinterpretata?
Per paragone, può citare qualche esempio in cui si ravvisa un richiamo alla tradizione, rivisitata e reinterpretata' 
Penso alla concattedrale di Taranto, progettata da Gio Ponti: a mio avviso si tratta di una traduzione moderna dello stile gotico. È una chiesa ben riconoscibile, non solo in virtù dell'architettura in sé, ma anche per il rapporto che instaura con la città. Infatti dal '400 in poi è tradizione che la chiesa sia preceduta da una piazza, e a Taranto un effetto simile a quello della piazza è ottenuto grazie alla prospettiva dell'ampio viale e della fontana antistante.
Penso anche a una chiesa progettata da mio padre, Giovanni Romano, che è noto in particolare per l'architettura della sede centrale della Società Umanitaria a Milano. Si tratta della parrocchiale del quartiere la Villetta di Savona. Pur priva della piazza, a causa della densità dell'intorno urbano, è ben riconoscibile in quanto dotata di tutti gli elementi caratteristici di una chiesa: porticato, portale, campanile, tiburio. Tutti disegnati con linee moderne.
C'è una simbolicità che è intrinseca all'architettura e per questo chiarisce immediatamente la finalità dell'edificio. Penso sia questa la via da seguire per armonizzare la cultura moderna con la tradizione.
|
stampa paginasegnala pagina |
|
|
|