|
|
|
|
 |
 |
Area Riservata per gli incaricati diocesani
|
|
|
L'argomento 
«La ricerca... per quanto possibile, è interessata a offrire una testimonianza organica delle corrispondenze e delle armonie che si realizzano nella prima età della storia della Chiesa fra le forme dell’architettura e le pratiche della liturgia, decidendo un’inevitabile selezione esemplificativa di luoghi, tipi modelli»: così spiega lo stesso Giovanni Liccardo nella Premessa al volume. Questo tratta dell’archeologia del luogo di culto cristiano: dalle sinagoghe dove si riunivano i primi seguaci di Gesù, alle domus ecclesiae in cui si configurano i diversi ambienti preposti ai riti e alla carità, alle prime basiliche di epoca costantiniana e tardoantica, sempre avendo come primo criterio di attenzione lo svolgersi dei riti, nel contesto storico e geografico loro proprio.
|
stampa paginasegnala pagina |
|
|
|