Torna alla home
Cerca
Rilettura di documenti   versione testuale
Gli Orientamenti pastorali Educare alla vita buona del Vangelo ci impegnano in primo luogo a farci discepoli del Signore Gesù, il Maestro che non cessa di educarci a una umanità nuova e piena, nella consapevolezza che non c’è nulla, nella nostra azione, che non abbia una significativa valenza educativa.
 
In secondo luogo, nella fedeltà al documento Evangelizzare il sociale, che indica alle comunità ecclesiali le prospettive unitarie di una pastorale sociale ancorata al patrimonio del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesa, siamo invitati a continuare a vivere nella Chiesa quell’intreccio fecondo di evangelizzazione e di educazione che culmina nel portare a pienezza l’umanità seminando cultura e civiltà. Gli ambiti che la Chiesa ci ha affidato sono molteplici:
- lavoro (artigiano, agricolo, cooperativo, sindacale, imprenditoriale, formazione professionale, Giornata della solidarietà, 1° Maggio, Progetto Policoro);
- economia e politica (Settimane sociali, Scuole di formazione socio-politica, Scuole di dottrina sociale);
- giustizia e pace (Giustizia e pace Europa, Marcia per la pace, Giornata della pace);
- custodia del creato (Giornata del ringraziamento, Giornata per la salvaguardia del creato, Rete stili di vita).
In ciascuno di questi ambiti – tutti riconducibili all’annuncio perenne che la Chiesa è chiamata a fare nella storia: Dio ti ama, Cristo è venuto per te, per te Cristo è Via, Verità e Vita, – occorre privilegiare l’evangelizzazione, come esperienza della bellezza del Vangelo, e lo stile della compagnia dei fratelli, come accoglienza di cuore e dialogo intelligente. In questo cammino ecclesiale, la Bibbia e il Compendio della dottrina sociale della Chiesa, – a cui si aggiunge l’enciclica sociale Caritas in veritate di Benedetto XVI – sono strumenti indispensabili.
 
In terzo luogo, ulteriori riflessioni sul compito educativo svolto dalla pastorale sociale fin dalle sue origini, si possono trarre dall’approfondimento di alcuni documenti pastoralmente utili che mantengono la loro attualità e il loro valore:
- Le note pastorali Educare alla legalità, Stato sociale ed educazione alla socialità ed Educare alla pace costituiscono una piccola trilogia utilizzabile con beneficio nella pastorale quotidiana. Legalità, socialità e pace: sono valori strettamente collegati, non dissociabili uno dall´altro.
- La nota Le comunità cristiane educano al sociale e al politico si pone a sostegno e a servizio delle responsabilità dei laici nel mondo, perché i cristiani continuino, nella difficile transizione della nostra società, a rendere ragione della speranza che è in loro, anche con l’impegno sociale e politico.
- Il documento Per un paese solidale. Chiesa italiana e mezzogiorno riprende la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese per ribadire la consapevolezza del dovere e della volontà della Chiesa di essere presente e solidale in ogni parte d’Italia, per promuoverne un autentico sviluppo.
 
In tempi e luoghi diversi, la pastorale sociale continua ad aiutare i pastori e i fedeli nell’impegno, come afferma il Concilio Vaticano II, «di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni reciproche» (GS 4).