logo SNEC
Una chiesa al mese
Un libro al mese
Area Riservata
per gli incaricati diocesani
Valutazione   versione testuale
La presentazione di tutti i progetti fornisce l'occasione di esercitarsi nel confronto e dimostra la varietà di soluzioni praticabili per ogni contesto dato. Questo semplice fatto aiuta il dialogo sollecitando la critica comparativa dei diversi approcci, trattandosi in ogni caso di soluzioni proposte da professionisti seri e qualificati, poiché ai concorsi dei Progetti Pilota partecipano solo autori selezionati e invitati. Risalta il fatto che le giurie di secondo livello, ovvero quelle formate dal Committente diocesano, abbiano premiato in prevalenza i progetti più dotati di estro espressivo.
Il confronto sarebbe facilitato se vi fosse maggiore omogeneità nelle presentazioni degli elaborati (piante, sezioni e altri disegni potrebbero essere in numero e dimensioni comparabili). Non solo, sarebbe ulteriormente facilitato se a tutti fosse riservato eguale numero di pagine, anche se si comprende facilmente la scelta di aver assegnato ai primi classificati uno spazio maggiore. Data l'importanza della relazione tra progetto e luogo, sarebbe ovviamente interessante poter osservare ancora meglio i siti cui i progetti sono destinati, tramite una più ampia documentazione fotografica degli stessi. Tuttavia, è possibile approfondire lo studio delle aree di progettazione e di tutte le proposte progettuali  nella citata sezione ‘Concorsi di Architettura’ della pagina www.edculto.it. La grafica del volume ha il ‘limite’ di riprodurre quanto presentato dai progettisti, riprendendo alcuni elaborati in dimensioni maggiori o minori in funzione degli spazi disponibili: si tratta di un supplemento di una rivista di architettura, non di un libro, e presenta caratteristiche tipiche di una pubblicazione di attualità.
La pubblicazione non dispone di un apparato critico,in quanto ha la finalitàdi documentare il materiale del concorso e gli esiti conclusivi. Tuttavia, le valutazioni espresse dalle Giurie, che sono necessariamente sintetiche e non esaustive, contribuiscono a orientare il giudizio mettendo in risalto pregi e limiti dei diversi progetti: costituiscono quindi un orientamento per la lettura degli elaborati grafici e offrono al lettore l'opportunità di formulare la propria opinione.
La cultura architettonica si forma soprattutto osservando i progetti, e volumi come questi che raccolgono gli esiti dei concorsi più importanti per le nuove chiese che si svolgono in Italia, e forse nel mondo, consentono di osservare come pensano e creano i progettisti quando si trovano di fronte a un tema tanto impegnativo quale quello della chiesa. Non solo, permettono anche alle tante elaborazioni che non saranno realizzate, di essere conosciute a testimonianza delle diverse sensibilità e culture che le hanno generate.
Soprattutto, la parte introduttiva consente di familiarizzarsi col sistema utilizzato per bandire e portare avanti i concorsi: i Progetti Pilota sono giunti a una condizione di piena maturità, con la partecipazione di elementi qualificati a livello nazionale nelle giurie e la parola ultima nella scelta lasciata agli esponenti del committente diretto, a livello diocesano.
Un volume che dovrebbe essere studiato con attenzione da chiunque desideri affrontare il difficile compito di realizzare una chiesa nuova.
stampa paginasegnala pagina