Tempo di Natale   versione testuale

“Dopo l'annuale rievocazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro che la celebrazione del Natale del Signore e delle sue prime manifestazioni” (Norme generali per l'ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, n. 32): la sua umile nascita a Betlemme; l’epifania ai Magi, «giunti da Oriente» (Mt 2,1); la teofania presso il fiume Giordano; il segno compiuto a Cana con il quale Gesù «manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui» (Gv 2, 11) (cfr. Direttorio su pietà popolare e liturgia, n. 106).
 
I testi, sia biblici che eucologici, della messa della vigilia e delle tre messe del giorno di natale non si soffermano semplicemente sull’evento storico della nascita del Signore, ma evidenziano il mistero contenuto in esso. Il Natale, infatti, è l’inizio della nostra redenzione salvifica, “Concedi al tuo popolo, Signore, di celebrare con rinnovato fervore questo sacrificio, nella vigilia della grande festa che ha dato inizio alla nostra redenzione”, preghiamo nell’orazione sulle offerte della messa della vigilia.
 
Tra i temi presenti nella liturgia natalizia, come il messaggio di pace, l’invito alla gioia e alla solidarietà, di fondamentale importanza è il tema del “misterioso scambio” tra Dio e l’uomo:
In lui oggi risplende in piena luce
il misterioso scambio che ci ha redenti:
la nostra debolezza è assunta dal Verbo,
l’uomo mortale è innalzato a dignità perenne
e noi, uniti a te in comunione mirabile,
condividiamo la tua vita immortale.
(Prefazio di Natale III).
 
Nel tempo natalizio, oltre le celebrazioni “che ne danno il senso primordiale, ne ricorrono altre che hanno stretto rapporto con il mistero della manifestazione del Signore: il martirio dei Santi Innocenti (28 dicembre), il cui sangue fu versato a causa dell’odio verso Gesù e del rifiuto della sua signoria da parte di Erode; la memoria del Nome di Gesù, il 3 gennaio; la festa della Santa Famiglia (domenica fra l’ottava), in cui viene celebrato il santo nucleo familiare nel quale «Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52); la solennità del 1° gennaio, memoria intensa della maternità divina, verginale e salvifica di Maria; e, se pure fuori dai limiti del tempo natalizio, la festa della Presentazione del Signore (2 febbraio), celebrazione dell’incontro del Messia con il suo popolo, rappresentato da Simeone e Anna, e momento della profezia messianica di Simeone” (Direttorio su pietà popolare e liturgia, n. 107).