versione accessibile | mappa
Torna alla home
Cerca
 Home - Programmazione - La Migrantes a Lampedusa e Linosa 
La Migrantes a Lampedusa e Linosa   versione testuale
Lampedusa e Linosa 365 giorni in rete

(27 gennaio 2012) - La Fondazione Migrantes torna a Lampedusa. “365 giorni in rete”: questo il nome del nuovo progetto che porterà ancora una volta la Fondazione nel cuore del Mediterraneo. Stavolta, però, la vita dell’arcipelago delle Pelagie verrà raccontata oltre l’emergenza, nella quotidianità. Per un anno, a partire dal mese di febbraio, settimanalmente verrà pubblicato sul sito della Fondazione un contributo/testimonianza realizzato dagli isolani, che metterà in evidenza un diverso aspetto del territorio e della comunità. Ciascun articolo verrà affiancato da una foto, cui si aggiungerà uno “scatto della settimana”, selezionato fra i tanti proposti da lampedusani e linosani. Obiettivo del progetto è quello di creare una rete, non solo virtuale ma anche “concreta”, che metta in relazione e in comunicazione coloro che per mesi sono stati inconsapevoli protagonisti di una pagina di storia di cui non è stata scritta la fine. Visualizzando attraverso il sito gli articoli realizzati dagli isolani, sarà infatti possibile per tutti entrare in contatto con una realtà, quella del Comune di Lampedusa e Linosa, da tenere sempre nella dovuta considerazione.    
 
 
 
 
  • A Lampedusa riprendono gli sbarchi: no ad una nuova emergenza
    Articolo di Damiano Sferlazzo (referente Caritas Lampedusa)

    (22 marzo 2012) - La paura di un nuovo esodo dal Continente africano verso l’Europa ci accompagna in queste ore come non mai; ora che Lampedusa e i lampedusani si rendono conto che accogliere non è più così semplice e così scontato

  • Lontana da casa ma con il cuore a Lampedusa
    Di Vincenza Maggiore

    (15 marzo 2012) - Amo profondamente la mia magica Isola, ma per garantirmi un futuro migliore, appena due anni fa, a 14 anni, ho deciso di lasciare famiglia, amici, casa e tutto ciò che mi era più caro, per avventurarmi in un mondo che non conoscevo

  • Donne in attesa... che si "specchiano" nel Mediterraneo
    Articolo di Maria Veronica Policardi

    (7 marzo 2012) - Un quadro, un immagine, quella di una donna messa di spalle, coperta da uno scialle che lascia a vedere pochissimo del suo corpo, ferma lì davanti al mare, con gli occhi chiusi come raccolta in una preghiera

  • Siamo il futuro di Lampedusa, ma abbiamo bisogno di una vera normalità
    Di Mayra Castro - studentessa del liceo “Luigi Pirandello”

    (2 marzo 2012) - In molti hanno tentato di capirlo, ma in pochi sono riusciti a comprendere pienamente il legame indissolubile tra l’Isola e coloro che la abitano

  • A Lampedusa e Linosa la voglia di raccontarsi oltre l'emergenza
    Articolo di Elena De Pasquale (Ufficio Migrantes Messina)

    (22 febbraio 2012) - «Avvisiamo i gentili passeggeri che il volo Lampedusa/Catania delle 12.30 è stato annullato». Questa, parola più parola meno, la “fredda” comunicazione con cui l’operatore dell’aeroporto di Lampedusa annuncia il disservizio

  • Ieri come oggi, un'Isola naturalmente predisposta alla salvezza
    Un articolo dell'Associazione “Askavusa”

    (16 febbraio 2012) - L’anno che si è appena concluso ha cambiato per sempre Lampedusa, ogni cosa da ora in poi dovrà essere guardata con altri occhi e bisognerà lavorare per creare una maggiore coscienza sociale e politica negli isolani

  • Lampedusa: terra di diritti umani difesi
    Articolo di Associazione “Alternativa Giovani”

    (9 febbraio 2012) - Lampedusa, da sempre, ha testimoniato di esserne capace, dando prova all’Europa intera di come, negli ultimi vent’anni, in maniera del tutto spontanea, si sia attivata un’efficace macchina operativa di solidarietà

  • A Lampedusa un passaggio epocale: niente e nulla sarà più come prima
    Un articolo di don Stefano Nastasi, parroco di Lampedusa

    (1 febbraio 2012) - Rileggere un avvenimento, un fatto che ha inciso nella storia di una comunità, un cambiamento di orizzonti e di considerazioni non è facile

  • La Fondazione Migrantes torna nel cuore del Mediterraneo
    Lampedusa e Linosa 365 giorni in rete

    (31 gennaio 2012) - Tutto è iniziato un anno fa, per capire cosa la Fondazione Migrantes, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, potesse fare per dare supporto e vicinanza nel momento di emergenza vissuto nell’Arcipelago delle Pelagie nei mesi della Primavera Araba.

  • [<< indietro]