Torna alla home
Cerca
 Sussidio Avvento-Natale 2011 - Maria, SS. Madre di Dio, 1 gennaio - Suggerimenti per la Catechesi degli Adulti 
Suggerimenti per la Catechesi degli Adulti   versione testuale
· L’incarnazione di Gesù passa anzitutto attraverso la fede di Maria, che dice “sì” alla parola del Signore e dà il suo consenso a divenire la madre del Figlio di Dio. Se Dio può dire anche a noi «Non sei più schiavo, ma figlio» (Gal 4,7), è perché abbiamo ricevuto lo Spirito del Figlio e dei figli. Maria, la Madre di Dio, diventa così la madre di tutti gli uomini e le donne. La sua universale maternità ci permette di rivolgerci a lei con fiducia grande e sentendola vicina alle nostre esistenze. Possiamo chiedere la sua intercessione per invocare sul mondo amato da Dio perdono e pace.
 
· Tra i testi di appoggio per un incontro con adulti in questo periodo, si potrebbe anzitutto recuperare il messaggio che terrà il Santo Padre in occasione dell’annuale Giornata Mondiale per la Pace.
Può costituire un utile testo di riferimento per la riflessione personale e il dialogo comunitario sulla maternità della Vergine Maria il paragrafo secondo del capitolo secondo della sezione seconda del Catechismo della Chiesa Cattolica, dedicato alla professione di fede e in particolare alla maternità divina di Maria (cf CCC, 495; 502-507; 509). Sul significato della proclamazione dogmatica di Maria «Madre di Dio» (cf CCC, 466-469).
Anche il Catechismo CEI per gli adulti La verità vi farà liberi offre materiali su Santa Maria, la Madre di Dio (cf CdA, nn. 771-778; 786-788).   
 
· Dal punto di vista pratico, vengono spesso fatte in questo giorno proposte di veglie o marce della pace, che possono offrire l’opportunità per far conoscere il messaggio del Papa sull’argomento.