logo Ufficio
Cerca
 Home - Dalle Diocesi - 2016 - Giugno - La notte della Misericordia 
MilanoLa notte della Misericordia   versione testuale
Sabato 18 giugno 2016

La notte della Misericordia vuole essere un’occasione straordinaria per  fare esperienza della Misericordia di Dio riscoprendo l’importanza del Sacramento della Riconciliazione, come ha ricordato l'Arcivescovo Scola: “Lungo questo anno straordinario sarà decisivo riscoprire l’importanza del nostro battesimo e della celebrazione del sacramento della riconciliazione. Questo sacramento rappresenta un’autentica pedagogia al pensiero di Cristo. Infatti chiedendo perdono per i nostri peccati e accogliendo la grazia della riconciliazione, il nostro sguardo riceve nuova luce dallo sguardo luminoso di Cristo”.
 

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Pastorale Giovanile, il comitato per il Giubileo e i vicari di Zona prende spunto dall’esperienza mensile di evangelizzazione di strada “Luce nella notte”. Si è proposto di estendere l’apertura straordinaria di alcune chiese giubilari per vivere “La notte della Misericordia” con l’intento di raggiungere, come scrive papa Francesco “persone che si trovano lontane della grazia di Dio”, affinché “la parola del perdono possa giungere a tutti”. Nella Misericordiae Vultus papa Francesco sottolinea “la chiamata a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente. Il mio invito alla conversione si rivolge con ancora più insistenza verso quelle persone che si trovano lontane dalla grazia di Dio per la loro condotta di vita […] Dio non si stanca di tendere la mano. È sempre disposto ad ascoltare, e anch’io lo sono, come i miei fratelli vescovi e sacerdoti. È sufficiente solo accogliere l’invito alla conversione e sottoporsi alla giustizia, mentre la Chiesa offre la misericordia”.

 

Le chiese coinvolte ne "La notte della misericordia" resteranno aperte, secondo gli orari riportati di seguito, offrendo la possibilità di vivere momenti di preghiera, di adorazione, personale o comunitaria, e soprattutto di accostarsi al sacramento della Riconciliazione e ricevere la grazia dell'indulgenza.

 

LUOGHI E PROGRAMMI

ZONA I MILANO e ZONA VII SESTO - Basilica di Sant’Eustorgio - P.zza Sant’ Eusotorgio - Milano

L’animazione è affidata ai giovani che ordinariamente seguono l’evangelizzazione di strada “Luce nella notte” in collaborazione con Nuovi Orizzonti, Gifra, Rinnovamento nello Spirito. Saranno aiutati dal gruppo di Giovani e Riconciliazione per curare la preparazione alla Confessione accompagnando chi entra in Chiesa e invitando i giovani incontrati in strada  ad accostarsi al sacramento della Riconciliazione.

Preparare e accompagnare altri giovani alla confessione è un compito che richiede almeno un minimo di formazione, per questo motivo è fissato una mezza giornata di formazione (vedi Giornata di formazione del 5 giugno) oltre al consueto sabato pomeriggi che precede l’evangelizzazione.

Orario formazione sabato 18 giugno: ritrovo alle ore 16.00 presso la chiesa di Sant Eustorgio

Orario apertura chiesa: 21.00-24.00

Il programma dettagliato (luogo di ritrovo, orari ...) verrà comunicato via mail a ciascun iscritto.

Iscrizioni compilano l’apposito modulo online

 

ZONA II VARESE - Santuario Santa Maria del Monte, via Assunzione 21 - Varese

Orario: 20.00 – 23.00
 

ZONA III LECCO - Basilica San Nicolò, via Canonica 4 – Lecco

Orario: 21.00-24.00

 

ZONA IV RHO - Santuario B.V. dei Miracoli, p.zza Santuario - Saronno

Orario: 22.00 -1.00
 

ZONA V MONZA - Santuario di San Pietro Martire, via San Carlo 2 – Seveso

Orario: 21.00 – 24.00

 

ZONA VI MELEGNANO - Chiesa dell'Istituto Sacra Famiglia, piazza mons. Moneta, 1 - Cesano Boscone

Orario: 21.00 – 23.00
 

Destinatari: i giovani, le parrocchie dei decanati ove è presente la chiesa giubilare, associazioni e movimenti della zona pastorale, tutti i fedeli.