La poetica dello spazio

- Vai subito al Contenuto
- Vai subito al Menu Principale
- Vai subito al Menu delle Altre pagine
- Vai subito al Menu di seZione
- Torna alla Home




Struttura dell'Ufficio

Direttore: Franceschini Don Luca
Via Aurelia, 468 00165 Roma

06 66398455
06 66398445
E-Mail E-Mail
Scrivi al direttore

cerca nel sito


Home
Attività

Concorsi di architettura

Una chiesa al mese

Arcidiocesi di Milano,
chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Diocesi di Concordia-Pordenone,
chiesa Beato Odorico da Pordenone

Arcidiocesi di Udine, chiesa di San Lorenzo Martire
Diocesi di Reggio Emilia, chiesa del Buon Pastore
Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Milano
Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Pescara-Penne
Diocesi di Aosta, parrocchia di Santo Stefano a Gressan
Arcidiocesi di Milano, comunità pastorale Maria regina degli apostoli, chiesa di Maria Regina
Diocesi di Bolzano-Bressanone, chiesa di S. Antonio Abate e S. Nicolò a Laives / Kirche zu den hll.
Diocesi di Parma, parrocchia di Maria Immacolata, chiesa di San Luca Evangelista
Diocesi di Alba, parrocchia della Natività  di Maria Santissima
Vicariato di Roma, chiesa di San Pio da Pietrelcina
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di San Luca
Diocesi di Oppido-Palmi, Chiesa della Santa Famiglia
Arcidiocesi di Cagliari, chiesa di Sant‘Eusebio
Diocesi suburbicaria di Albano, chiesa di Santa Rita da Cascia
Diocesi di Tursi-Lagonegro, parrocchia di San Nicola di Bari, Chiesa dell‘Annunziata
Diocesi di Chiavari, chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
Arcidiocesi di Torino, chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Arcidiocesi di Firenze, chiesa dell‘Ascensione di N.S. Gesù Cristo
Arcidiocesi di Taranto, chiesa concattedrale Gran Madre di Dio
Diocesi di Foligno, chiesa di Santa Croce
Arcidiocesi di Bologna, chiesa della Beata Vergine Immacolata alla Certosa
Diocesi di Vicenza, chiesa di San Giovanni Battista
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, parrocchia di Santa Maria dei Barbuti - Chiesa della Sacra F
Arcidiocesi di Milano, chiesa di San Giuseppe
Vicariato di Roma, chiesa di San Valentino
Arcidiocesi di Matera-Irsina, chiesa di San Vincenzo de‘ Paoli
Un libro al mese

L‘ALTARE mistero di presenza, opera dell‘arte
Architettura e liturgia
Un‘avventura per l‘arte sacra. Testi in L‘Art Sacré scelti da P.-R. Régamey
L‘Architettura del Battistero. Storia e progetto
Dall‘Abbazia di Beuron alla chiesa di San Lorenzo a Monaco
Lo Spirito dell‘Architettura
Il simbolismo del tempio cristiano
Architetti di chiese
Lo spirituale nell‘arte. Saggi sull‘arte in Italia nei primi decenni del Novecento
Il significato dell‘architettura
Dom Hans van der Laan. Le opere, gli scritti.
Architettura e liturgia nella Chiesa antica
Chiese arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000
Dio alla ricerca dell‘uomo
Giovanni Michelucci e la Chiesa italiana
Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l‘episcopato del cardinale Michele Pellegr
Architettura Chiesa e Società in Italia (1948-1978)
21 per XXI. Nuove chiese italiane
Amate l‘architettura
...altre pagine...




Area riservata per gli incaricati diocesani

Area Riservata
Nome Utente
Password

Registrati
Recupera password



 Home page - Un libro al mese - La poetica dello spazio 

La poetica dello spazio
Gaston Bachelard
» Leggi l'intervista a Paolo Ferliga
"Le risonanze emotive dei luoghi"


 


09/09/2014
Scheda libro

09/09/2014
L'argomento

09/09/2014
Chi è l'Autore

09/09/2014
Una citazione

09/09/2014
Il contenuto

09/09/2014
Valutazione
Indice
 
 


09/09/2014
Scheda libro

Titolo: “La poetica dello spazio”
Autore: Gaston Bachelard
Editore: Dedalo (2006) (prima edizione francese nel 1957)
Numero pagine: 276
Prezzo: 15,50 euro
 

09/09/2014
L'argomento
Il rapporto tra essere umano e ambiente circostante, dal punto di vista della fenomenologia e attraverso il linguaggio dell'estetica e della poetica. I sensi e la capacità evocativa, il dialogo tra il luogo e il soggetto, per il quale spazi aperti o chiusi si rivestono di significato in virtù di come si osservano e si abitano. Attraverso un'analisi dei luoghi che, anche se sono letterari, si riferiscono a luoghi fisici, in realtà si esplora l'animo umano. Le cose sono un riflesso delle persone, e le persone possono esprimersi attraverso le cose. “Casa” è un'idea oltre che un ambiente, un'emozione oltre che uno spazio e nella casa i luoghi si dispiegano e si differenziano in una pluralità di occasioni che manifestano stati d'animo, desideri, modi d'essere. E nel dialogo col luogo e col suo manifestarsi, si attiva la fantasia, per la quale esso si trasfigura e diviene culla di potenzialità nuove. Forme geometriche e natura intrecciano una danza in cui si intende che v'è sempre un “al di là”, un passo ulteriore di cui il momento presente può scoprirsi essere il germoglio.
 

09/09/2014
Chi è l'Autore

Gaston Bachelard (1884 – 1962) è un filosofo francese. La sua formazione fu prevalentemente scientifica (si laureò in scienze prima e quindi, nel '22, anche in filosofia). La sua ricerca si è rivolta  all'epistemologia, alla logica, alla psicanalisi, alla storia della scienza e alla letteratura. Insegnò fisica e chimica, poi dal '22 filosofia a Digione, quindi dal 1940 al 1954 filosofia alla Sorbona. Il suo pensiero ha influenzato alcune posizioni teoriche rilevanti in questi anni recenti: da Foucault a Derrida, da Althusser a Canguilhem, da Deleuze a Lyotard e Lacan. Tra le sue opere: “Il nuovo spirito scientifico” (Bari, 1951), “L'attività razionalista della fisica contemporanea” (Milano, 1987), “La dialettica della durata” (Milano, 2010).
 
 

09/09/2014
Una citazione
«Sembra che proprio attraverso la loro “immensità” i due spazi, lo spazio dell'intimità e lo spazio del mondo, diventino consonanti. Quando si approfondisce la grande solitudine dell'uomo, le due immensità si toccano e si confondono. In una lettera Rilke si tende, con tutta la sua anima, verso “quella solitudine illimitata che fa di ogni giorno una vita, verso quella comunione con l'universo, lo spazio in una parola, lo spazio invisibile che all'uomo è tuttavia consentito abitare e che lo circonda con innumerevoli presenze”. Quanto concreta è la coesistenza delle cose in uno spazio che noi raddoppiamo con la coscienza della nostra esistenza. Il tema leibniziano dello spazio, luogo dei coesistenti, trova in Rilke il suo poeta. Ogni oggetto investito di spazio intimo diventa, in tale coesistenzialismo, centro di tutto lo spazio. Per ogni oggetto, il lontano è il presente, l'orizzonte esiste tanto quanto il centro». (Da pag. 224).
 
 

09/09/2014
Il contenuto

L'argomentazione di Bachelard si muove nel contesto della fenomenologia e insiste su concetti quali “reverie” (letteralmente: sogno, fantasia) e “retentissement” (letteralmente: risonanza, eco). Ne indaga il senso nelle dinamiche del pensiero, della coscienza, del sentire. In particolare nel sorgere delle immagini poetiche nell'animo della persona, che non si pone come alcunché di posseduto, bensì come qualcosa dal forte valore evocativo e creativo: «L'immagine poetica è in effetti essenzialmente variazionale: non è, come il concetto, costitutiva».
Si pone il problema se il valore creativo dell'immagine poetica (ovvero dell'oggetto o dello spazio dotato di valore poetico) derivi dal suo collegarsi ad archetipi depositati nell'animo, per asserire che «l'immagine poetica non è sottomessa ad alcun impulso, essa non è l'eco di un passato ma è piuttosto il contrario: attraverso una folgorante immagine, il passato lontano risuona di echi e non si riesce a cogliere fino a qual profondità tali echi di ripercuoteranno e si estenderanno».
Avviene uno scambio, come un mescolarsi dell'essere del poeta con l'essere di chi ne gode l'opera, in questa risuonando di  vibrazioni nuove. Così è l'espressione che “crea l'essere” e lo porta in una condizione di felicità. Qualcosa che, nota Bachelard, il razionalista non potrà mai capire o spiegare data la straordinaria capacità psichica dell'immagine poetica: né peraltro la può spiegare veramente lo psicologo il quale ricerca le causanti dell'immagine poetica nel sostrato esperienziale del creatore: il che è come pretendere di «spiegare il fiore parlando del concime».
Ci si pone quindi a fronte del gesto creativo con animo nuovo, accettando di lasciarsi rapire da questo, che è inteso come nuovo inizio entro uno spazio di purezza tutto suo, non riducibile a termini esplicativi. L'immaginazione, secondo Bachelard è la “potenza maggiore della natura umana”.
E col pensiero armato di immaginazione Bachelard legge lo spazio come un testo poetico, e avanzandovi per gradi.
La casa: è il valore dell'intimità, archetipo di ogni spazio abitato, luogo dell'identità e della memoria. Come una culla, vi vivono gli “esseri protettori”. Vi prevale la dimensione spaziale: il tempo si perde e il passato si fa tutto compresente negli specifici ambiti collegati a specifiche esperienze. A partire da quella della propria solitudine, nella quale l'essere prepara le proprie manifestazioni. Sono in realtà solitudini, al plurale, raccolte in spazi nei quali di esse abbiamo goduto, o sofferto, o a esse abbiamo ambito con desiderio.
Ogni parte della casa ha una ragione propria: c'è verticalità nel rapporto tra cantina e soffitta che viene esplorato attraverso i tanti ambiti reconditi che divengono rifugio entro il rifugio. E c'è concentrazione nella coscienza del raccoglimento che avviene in un angolo appositamente prescelto.
Il senso del raccoglimento raggiunge la sua espressione più compiuta nella capanna dell'eremita, che è “solitudine concentrata”, “antitipo del monastero”. «Intorno a una simile solitudine concentrata, si irradia un universo che medita e che prega, un universo fuori dall'universo».
Vi sono poi case esperite, quelle del passato, e case del futuro, quelle del sogno: e sono tutti luoghi dai quali si osserva l'universo in un cammino di vita in continua evoluzione. «Forse è bene conservare una riserva di sogni nei confronti di una casa che abiteremo più tardi, sempre più tardi, tanto tardi che non avremo il tempo di realizzarla». Perché  «una casa finale, simmetrica rispetto alla casa natale, preparerebbe pensieri e non più sogni, pensieri gravi, pensieri tristi. È meglio vivere nel provvisorio che nel definitivo».
Vi sono poi tanti oggetti e strumenti specifici che completano la casa, ciascuno col loro precipuo significato: la chiave, che è immagine di quel che “chiude” e quindi separa, e la maniglia, che invece rappresenta quel che “apre” e quindi collega.
E i ripostigli e i cassetti, espressione della tendenza alla classificazione delle cose secondo concetti: ognuno di questi infatti è ospitato in un cassetto “nel mobile delle categorie”. Ma quando il pensiero viene classificato diviene pensiero morto: non più creatore di idee, bensì semplice deposito infruttifero. Perché ove qualcosa sia definito, diviene esclusivo: «L'immaginazione non può mai dire: non c'è che questo. C'è sempre qualcosa più di questo. Come abbiamo più volte ripetuto, l'immagine di immaginazione non è sottoposta a verifica da parte della realtà».
E solo nel regno dell'immaginazione si trova il “superlativo”, superando il campo del “relativo”. Operazione che richiede di abbandonare ogni positività, poiché questa è incompatibile con l'immaginario.
Un esempio: Bachelard cita il padre gesuita Kircher, a su volta citato dall'Abbé de Vallemont nel 1709 (nel saggio “Curiosités de la nature et de l'art sur la végetation ou l'agricolture et la jardinage dans leur perfection”), il quale racconta  che i gusci ridotti in polvere sulle rive della Sicilia, se bagnati con acqua salata rinascono e si riproducono. In tale leggenda si ritrovano gli echi delle antiche credenze sulle conchiglie, espressione e simbolo di vita, per cui vi sono tombe antichissime entro le quali gli archeologi hanno trovato gusci vuoti evidentemente depositati dai parenti del defunto, con quel gesto simbolico desiderosi di facilitarne la rinascita. Certo, scrive Bachelard, lo spirito critico si beffa di tale modo di pensare attraverso “immagini incondizionate” per quanto irrealistiche. «Ma i progetti di un fenomenologo sono più ambiziosi: egli vuole vivere così come i grandi sognatori di immagini hanno vissuto». Ed evidenzia che nella comparazione il primo termine, “così”, è più importante del secondo, “come”: perché il primo, in quanto premessa, apre al mondo delle ipotesi, il secondo invece, in quanto conseguenza, chiude nel mondo della realtà.
E sul piano del valore simbolico, la porta, aperta o chiusa, grande o piccola, pesante o leggera,  esprime protezione o prossimità, allontanamento o intimità, possibilità o impossibilità, differenza tra il “dentro” e il “fuori”, tra spazio aperto e spazio chiuso. E la poetica del passaggio dall'uno all'altro di questi.
Il capitolo conclusivo è dedicato alla “rotondità” ovvero alla completezza degli esseri. Perché “Das Dasein scheint in sich rund” (ogni essere – esser-ci – in sé appare rotondo) come ha scritto Karl Jaspers. Dopo l'analisi dei luoghi e degli elementi, l'afflato poetico riconduce al senso della totalità e della completezza, e questa si esprime nell'immagine della sfera: ma tale immagine ovviamente non richiede un oggetto dotato di tali caratteristiche, bensì un oggetto che si presenti come compiuto nella propria essenza. Bachelard si riferisce all'immagine dell'albero come espressa da Rilke: “albero, sempre al centro / di tutto quel che l'attornia / albero che assapora / la volta tutta del cielo”.
La completezza vitale dell'albero è immagine che esprime il divenire non arbitrario, armonicamente inserito in un cosmo entro il quale si trova in rapporto di centralità biunivoca e dialogante.
 

09/09/2014
Valutazione
Il volume è un'esplorazione in divenire che manifesta un modo di porsi di fronte al potere creativo delle cose, tenendo ben presente che questo sussiste, sia in quanto trasmesso dall'artefice nell'oggetto, sia in quanto leggibile attraverso la sensibilità e la cultura di chi vi si pone di fronte.
Non tutto quanto è scritto, foss'anche in versi, è poesia; ma le potenzialità poetiche di un testo (sia scritto, sia costruito o composto secondo una delle tante arti) si rivelano solo agli occhi di chi vi si pone di fronte con animo libero da pregiudizi e aperto alla possibile scoperta.
L'opera di Bachelard aiuta a cercare questo punto di vista, così da poter ascoltare quanto i diversi spazi, chiusi o aperti, possono suggerire come “risonanza” nell'animo.
Il modo di esprimersi dell'Autore è di per sé poetico: Bachelard indaga non con intenzione di giungere a definire un sistema di pensiero, tutto al contrario, desidera guidare il lettore su una strada che lo aiuti a compiere le scoperte proprie, secondo l'esperienza propria.
Così leggere quest'opera contribuisce a elevarsi al di sopra del pregiudizio che in vario modo ognuno potrebbe intrattenere nel rapporto con spazi e oggetti e luoghi, per confrontarsi con la  possibilità di scoprire un nuovo modo si osservare. Non ricercando funzionalità, finalità o razionalità, bensì il senso di poeticità che dovrebbe essere proprio del campo della creazione artistica.
Tale poeticità si pone come aperta all'interpretazione, seppure non in modo arbitrario, poiché fondata non sul semplice “sentire” che deriva dal valore estetico delle cose viste in sé  per sé, bensì sulla risonanza interna  che riconduce alla naturale “simpatia” (sentire comune) tra gli esseri e il cosmo.
Bachelard attiva un percorso che indaga sul modo in cui l'essere umano si ritrova negli ambienti che abita: i quali tutti hanno riflessi nelle persone. Siano spazi aperti o luoghi confinati. Di fronte a un paesaggio, a un'architettura o a un oggetto a volte sorge spontaneo godere il senso della bellezza che che vi scorgiamo. Questa sensazione di bellezza può essere spiegata in vario modo, ma la spiegazione difficilmente esaurisce l'argomento. Attiva tuttavia un dialogo che diviene occasione di ulteriori approfondimenti, di nuove scoperte che portano a pensare quanto vi sia ancora di sconosciuto in quella condizione che apprezziamo per il suo valore poetico.
Con Bachelard si scopre la preziosità di questa assenza di una definizione compiuta; la produttività di un atteggiamento che vede la creatività come un protendersi che conosce una direzione ma non una conclusione.

 
Indice

stampa pagina segnala pagina
Copyright © 2009 - Servizio Nazionale per l’edilizia di culto
CEI - Credits







La poetica dello spazio




area di lavoro per nuovi uffici CEI  Chiesa Cattolica Italiana  Convegno Verona  Eventi di Uffici e servizi CEI  Home page  Home UCS  Liturgia delle ore  UNBCE - Home page  


 
Torna all'inizio della pagina


- Vai alla versione grafica

Valid HTML 4.01 TransitionalLevel A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0