Torna alla home
Cerca
 Sussidio Avvento-Natale 2011 - II Domenica, 4 dicembre - Suggerimenti per la Catechesi degli Adulti 
Suggerimenti per la Catechesi degli Adulti   versione testuale
· Dopo l’immagine tratta dall’ambiente urbano, dove appunto si svolge il mestiere artigianale del vasaio, la liturgia di questa domenica ci dona un’immagine di ambiente rurale. Essa rimanda all’importanza della pastorizia e dell’alleVamento per il mondo biblico: «Come un pastore egli fa pascolare il suo gregge» (Is 40,11). Così facendo, preserva le sue pecore dal male e le conduce ai pascoli sicuri; apre per loro strade nuove nel deserto e le guida alle sorgenti di acqua fresca.
Siamo di fronte a un annuncio fondamentale della misericordia di Dio e della sua provvidenza. Egli è il liberatore, il redentore, il salvatore. Egli è il buon pastore che dona la vita per le sue pecore e porta sul suo petto gli agnellini (cf Gv 10,11; Is 40,11).
 
· La riflessione personale e di gruppo potrebbe prendere come guida papa Benedetto XVI e il suo commento al Salmo 136 (il cosiddetto “Grande Hallel” della liturgia pasquale ebraica), proposto nella catechesi all’Udienza generale di mercoledì 10 ottobre 2011. Ricordando il ritornello «perché il suo amore è per sempre», il Santo Padre spiegava: «Lungo il componimento, vengono enumerati i molti prodigi di Dio nella storia degli uomini e i suoi continui interventi in favore del suo popolo; e ad ogni proclamazione dell’azione salvifica del Signore risponde l’antifona con la motivazione fondamentale della lode: l’amore eterno di Dio, un amore che […] implica fedeltà, misericordia, bontà, grazia, tenerezza». Fra le manifestazioni della misericordia divina – oltre all’azione creatrice operata da Dio, su cui si siamo soffermati la scorsa settimana – vi sono tra l’altro la liberazione dall’Egitto, l’attraversamento del deserto e il dono della terra promessa, tutti aspetti della cura provvidente di Dio nei confronti del suo popolo, tutte modalità del suo essere Pastore.
Su Gesù buon pastore che conosce, ama, difende, cerca le sue pecore e offre la vita per loro, si può vedere il Catechismo CEI per gli adulti La verità vi farà liberi (cf CdA, nn. 208-212; 218-220).  
Sulle fasi della storia della salvezza, si vedano gli orientamenti pastorali CEI Educare alla vita buona del Vangelo, nn. 19 («Dio educa il suo popolo»).
 
· Dal punto di vista pratico, si suggerisce di far seguire al momento di riflessione-spiegazione la recita corale di alcune parti del Salmo commentato dal Santo Padre.