Torna alla home
Cerca
Guido Benzi   versione testuale
Direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale

Introduzione al Convegno
«“Chiunque segue Cristo, l’Uomo perfetto, si fa lui pure più uomo” (GS 41). Questa catechesi su Cristo è già una prima risposta ai problemi umani, anche per coloro che non hanno il dono della fede. Essa poi vuole abilitare i credenti a riferirsi costantemente alla vita e alla parola di Cristo, nel quale trovano la pienezza di ogni grazia e verità» (Documento base, 61). Questa indicazione del Documento base “Il rinnovamento della catechesi”, a quarant’anni dalla sua promulgazione, indica decisamente una pista per la nostra riflessione, mostrando ancora una volta l’attualità e la ricchezza di quel documento. Il Cristo, riferimento fondante e centrale dell’annuncio e della catechesi, non ne è unicamente il contenuto, egli, nella sua umanità, attraverso la sua vita donata per la salvezza del mondo, è la forma, il fine ed il tramite (come Lui stesso ha detto «via, verità e vita») di ogni cammino di crescita autenticamente umano.
 
 
Relazione
1. Mysterium Lunae
Un’immagine molto cara all’ecclesiologia dei Padri è quella della luna come simbolo della Chiesa, che, nel suo ciclo calante e crescente, riceve luce e vita dal sole, che è Cristo. Rivisitiamo questa immagine con le parole di S. Ambrogio:
 
La luna ha proclamato il mistero di Cristo. Non è di scarso pregio l'astro in cui egli (Cristo) ha posto una sua raffigurazione, non di poco valore l'astro che è simbolo della Chiesa a lui cara... E veramente come la luna è la Chiesa che ha diffuso la sua luce in tutto il mondo e, illuminando le tenebre di questo secolo, dice: "La notte è avanzata, il giorno è vicino" (Rom 13,12)... Spingendo lontano il suo sguardo, la Chiesa, come la luna, spesso scompare e rinasce, ma per effetto di queste sue scomparse è cresciuta e ha meritato di ingrandirsi, mentre sotto le persecuzioni si rimpiccioliva e dal martirio dei confessori veniva incoronata. Questa è la vera luna che dalla luce perenne di suo fratello [il Sole, Cristo] deriva il lume dell'immortalità e della grazia. La Chiesa rifulge non della propria luce, ma di quella di Cristo. Trae il proprio splendore dal Sole di giustizia, così che può dire: "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me" (Gal 2,20). Veramente beata sei tu, o luna, che hai meritato un così invidiabile onore! Perciò ti potrei dire beata non per i tuoi noviluni, ma perché sei simbolo della Chiesa: là sei serva, qui sei oggetto d'amore. (S. Ambrogio, Hexaemeron, IV, 8, 32).