Ecumenismo e Dialogo - Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso
Cosa ci ha lasciato Martin Lutero‘ Per una conclusione aperta del Quinto Centenario della Riforma
Trento, Centro Mariapoli, 6-7 ottobre 2017

Cercheremo di prendere spunto da ciò che la Conferenza Episcopale Tedesca e la Chiesa Evangelica in Germania hanno condiviso in “Guarire le memorie sulla Riforma”, al cap. IV: «Oggi gli evangelici e i cattolici possono dire insieme che gli impulsi della Riforma, ma anche le critiche ad essa e le critiche alle critiche, hanno segnato profondamente la comprensione sia evangelica sia cattolica di ciò che è essenziale per il cristianesimo. Le confessioni oggi devono chiarire come considerano il rapporto tra le somiglianze sostanziali e le differenze confessionali. La teologia cattolica può con franchezza spiegare in che misura abbia tratto beneficio dagli impulsi della Riforma e come abbia integrato questi impulsi nel proprio pensiero, ma anche quali domande abbia e di quali chiarimenti necessiti. La teologia evangelica può con franchezza spiegare quali impulsi della Riforma consideri particolarmente importanti dal punto di vista ecumenico e quanto abbia beneficiato nella definizione della propria identità dal confronto con la teologia cattolica […]. Adempiere questo compito ci aiuterà a riportare la questione di Dio nel dialogo».

E‘ previsto l‘esonero per gli insegnanti

Per iscrizioni premere QUI

 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 05-LUG-17
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed