Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
Anno 1998
Sussidio: Informazioni sul Catecumenato in Italia
n. 02/1998
Dalla nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente: L‘iniziazione cristiana. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. n. 40-41



Anche il catecumenato ha bisogno di «accoglienza»
 
 
«La scelta del catecumenato costituisce una singolare opportunità per il rinnovamento delle comunità cristiane. La messa in opera di una pastorale catecumenale permette alla Chiesa locale di aprirsi ad un nuovo impegno missionario. Nello stesso tempo i nuovi credenti sono il segno di una freschezza sempre nuova del Vangelo, sia per la Chiesa che per il mondo.Talvolta inerzia, ingiustificate riserve o scarsa convinzione frenano lŽattuazione del catecumenato. Spesso le comunità cristiane rimangono ripiegate su se stesse. Prese dalla loro azione pastorale interna, non riescono ad immaginare che altri possano desiderare di aderire al Vangelo, se fosse loro data lŽoccasione. Di fatto raramente nelle nostre comunità ecclesiali esiste un serio processo di Iniziazione Cristiana conforme al RICA e adeguatamente programmato per suscitare, accogliere e accompagnare i nuovi credenti.
LŽimportanza della scelta catecumenale, prima ancora che per il numero degli adulti che raggiunge, ha valore per la sua funzione significativa nella pastorale e per il futuro della Chiesa.Il catecumenato è una funzione essenziale della Chiesa. Il suo ripristino costituisce oggi un criterio di validità e unŽoccasione provvidenziale di rinnovamento ecclesiale. In una pastorale di evangelizzazione la scelta catecumenale deve passare da esperienza marginale o eccezionale a prassi ordinaria. Il catecumenato non è qualcosa di aggiuntivo, ma momento fondamentale dellŽattività delle nostre comunità ecclesiali, anche se al presente possono essere pochi gli adulti che domandano esplicitamente il Battesimo.Inoltre il catecumenato degli adulti costituisce il modello di ogni processo di Iniziazione Cristiana. Anche la prassi tradizionale dellŽIniziazione per coloro che hanno ricevuto il Battesimo da bambini va ripensata e rinnovata alla luce del modello catecumenale.Il ripristino del catecumenato si rivela anche portatore di una forte dimensione ecumenica. La riscoperta delle proprie radici e il dinamismo rinnovatore del cammino catecumenale favoriscono la grande causa dellŽunità ritrovata tra tutti i cristiani».
Dalla nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente: LŽiniziazione cristiana. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. n. 40-41.





 
(Scarica il testo della rivista completo)


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 25-FEB-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed