Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
Anno 1999
Sussidio: Informazioni sul Catecumenato in Italia
n. 02/1999
Il Consiglio Episcopale Permanente



Catechista: compito importante (II Parte)




 
 
"I catechisti hanno un compito molto importante per il progresso dei catecumeni e la crescita della comunità; abbiano perciņ parte attiva nei riti, tutte le volte che sarà possibile. Insegnando, abbiano cura a che il loro insegnamento sia permeato di spirito evangelico, in linea con il simbolismo liturgico e con il corso dell‘anno, adattato ai catecumeni e per quanto possibile arricchito delle tradizioni locali. Inoltre, per delega del Vescovo, possono compiere gli esorcismi minori (Cf 44) e le benedizioni (Cf SC 79) riportati nel Rituale (RICA, 48).
L‘azione del catechista non si esaurisce dunque nell‘ambito della riunione di catechesi; da questo testo si rileva una figura di catechista, che è completa se comprende in sè il ruolo dell‘animazione e della guida di momenti liturgici.
Il catechista è innanzitutto un testimone, un credente che già vive della parola di Dio, condivisa nella esistenza concreta e responsabile della comunità; ...affinchè quella verità che è la persona vivente di Gesù Cristo, che lo ha reso libero, possa rendere altri capaci di crescere nella libertà dei figli di Dio.
 
(Scarica il testo della rivista completo)


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 25-FEB-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed