Ufficio Catechistico Nazionale - New Home UCN
Anno 2006
Catecumenato.it
nr.2/06
Rivista sul Catecumenato in Italia


Editoriale
Mons. Walther Ruspi
(Direttore UCN)
 
Il cammino delle Diocesi
 
La presenza del catecumenato sta divenendo ormai una componente abituale nelle nostre diocesi, con significative celebrazioni nella Veglia di Pasqua e curati itinerari seguiti da generosi accompagnatori. Dall’ultima indagine risulta che in circa 110 diocesi sono state presentate domande di battesimo di adulti ogni anno, tra le quali alcune che attestano un centinaio di persone o svariate decine. Significative sono le testimonianze scritte o espresse che lasciano intravedere il cammino spirituale e l’azione dello Spirito Santo. Una nota di grande attualità sono le storie di vita e di conversione di persone provenienti dall’Islam .
In Italia “Fino a una decina di anni fa si osservava un 50% di italiani e un 50% di immigrati stranieri; ora gli immigrati sono i due terzi ”. C’è dunque consapevolezza di questo fenomeno che è in rapido crescendo e giustamente viene considerato, in termini di fede, “segno dei tempi”. Le migrazioni sono una via alla fede. In apparenza questo è un linguaggio un po’ duro, perché la fede ci pone di fronte a uno scenario luminoso di liberazione, mentre le migrazioni, come attualmente si svolgono, hanno i loro aspetti scabrosi e spesso sconvolgenti, come nel caso del richiedenti asilo o protezione umanitaria e del disperati che continuano ad approdare a Lampedusa e dintorni. Ma le vie di Dio non sono le nostre vie, ed è per questo che per cogliere i segni dei tempi occorre tanta vigilanza e discernimento, lasciandoci condurre dalla parola di Dio.
 
 
(Scarica la rivista completa)


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 25-FEB-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed