Giovani - Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile
Cambiamo insieme!
Convegno diocesano Oratori

Venerdì 27 gennaio e venerdì 3 febbraio, si terrà alle ore 21 presso il Centro Giovanile San Luigi il convegno diocesano degli Oratori con a tema il cambiamento. Per la riflessione, interverranno alcuni esperti che coinvolgeranno gli oratori, con i loro educatori, catechisti e volontari, per elaborare un progetto educativo d'Oratorio partendo dalla percezione che il tessuto della comunità è cambiato.
Il  27 gennaio ci saranno:

- Carla Acerbi, collaboratrice con Fondazione Luigi Clerici, ha lavorato per la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) e partecipato attivamente al Forum Oratori Italiani (FOI). È cultrice della materia per l'insegnamento di Pedagogia sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- Marialisa Rizzo, dottoranda di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, ha lavorato come educatrice in servizi per i giovani e in progetti oratoriani e collabora oggi con l'insegnamento di Pedagogia sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il 3 febbraio ci sarà un intervento su come l'oratorio e il progetto educativo possano essere una risposta concreta alla sfida educativa del nostro tempo. Il team oratorio diocesano distribuirà agli oratori cremaschi un piccolo strumento di lavoro per la progettazione sul cambiamento.

Inoltre, venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 20.45 in Cattedrale si terrà la Veglia diocesana. Agli inizi dello scorso novembre il team diocesano degli oratori aveva diffuso un percorso di avvicinamento alla veglia attraverso la costruzione di un simbolo (le indicazioni sono anche riportate in fondo alla pagina) che determina la direzione del cambiamento, ovvero un “cartello stradale”. Guiderà la preghiera S.E. Mons. PIETRO MARIA FRAGNELLI, Vescovo di Trapani e Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita.
 
Il Simbolo per la Veglia diocesana
La costruzione avrà una base cubica con al centro un buco nel quale inserire il palo del cartello. A partire dai quattro angoli del cubo vengono disegnate altrettante impronte rivolte verso il centro della base. Ciascuna impronta rappresenta i bambini, gli adolescenti, i giovani e le famiglie. Queste quattro categorie sono coloro che dovranno lavorare per far emergere le attuali priorità dell’Oratorio. La base del cartello vuole essere il luogo di raccolta del pensiero di tutti coloro che vivono i nostri oratori. I dati raccolti possono essere consigli e provocazioni utili a capire ancora meglio come e quanto i nostri oratori sono incisivi e significativi nelle vite di chi vive l’oratorio nelle sue dimensioni (bambini, adolescenti, giovani, famiglie,...). Il palo vuole essere il simbolo della volontà di costruire e di mettersi in movimento verso quelle direzioni indicate da coloro che vivono e abitano i nostri ambienti. Le frecce indicano la direzione del cambiamento, esprimono le scelte fatte a livello di progettazione e gli obiettivi verso i quali puntare per giungere a un vero cambiamento.
 
Per ulteriori approfondimenti: Materiale e informazioni per la costruzione del cartello.
Per info sulle iniziative: http://www.pgcrema.it/approfondimento.php?titolo=settimana-dell-oratorio-2017

 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 23-GEN-17
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed