SICEI - Servizio Informatico
www.sindone.org
Rinnovato il sito web in occasione dell‘Ostensione 2010
www.sindone.org
www.sindone.org

“Sarà diverso da quello delle ostensioni del 1998 e del 2000 - ha spiegato ai giornalisti Fiorenzo Alfieri, presidente del Comitato per l’ostensione della Sindone, nel corso della conferenza tenutasi questa mattina presso il Seminario Metropolitano. Inizierà dai Giardini Reali bassi, proseguirà attraverso uno dei punti più affascinanti del Polo reale, la Manica nuova, dove nelle sale lungo il corridoio saranno esposte opere d’arte religiosa, per portare ai saloni della prelettura e, poi, davanti alla Sindone”. Novità rispetto alle precedenti ostensioni anche per la Penitenzieria, “che - ha annunciato Alfieri - troverà spazio a Palazzo Chiablese”, e per l’allestimento di un bookshop al piano terreno del Palazzo della Regione.
 
Insieme al nuovo percorso sono stati presentati questa mattina anche il sito web ufficiale della Sindone (www.sindone.org) e il manifesto realizzato dall’agenzia “InTesta” per la campagna di comunicazione dell’Ostensione 2010.
Il manifesto pubblicitario riporta il Volto della Sindone con, in evidenza, la macchia ematica sulla fronte che ricorda un tre rovesciato. In alto è evidenziato il motto dell’ostensione 2010, “Passio Christi. Passio hominis”.
 
Profondamente cambiato, lo spazio telematico dedicato alla Santa Sindone e gestito dall’Arcidiocesi di Torino è da questo pomeriggio online. Nella rinnovata versione, www.sindone.org raccoglie anche le informazioni contenute nelle pagine di www.sindone.it , il portale del Museo della Sindone curato dal Centro internazionale di Sindonologia.
 
Da www.sindone.org si potrà prenotare, gratuitamente, la visita alla Sindone. Dal 1° dicembre, infatti, sarà attivo il servizio di prenotazione online che, con alcune semplici e rapide operazioni, consentirà di riservare il giorno e l’orario della visita.
Il sito, da novembre completamente tradotto in inglese e parzialmente in tedesco, francese, spagnolo e russo, è diviso in sezioni. Cinque per la precisione: Sindone, Vita di Fede, Scienza, Ostensioni, News e Info. La sezione Sindone con cenni storici e informazioni sulla conservazione del Telo; quella dedicata alla Vita di Fede che riporta passi dei Vangeli, approfondimenti biblici e testi per meditare; l’area Scienza dove vengono illustrati i risultati delle ricerche compiute negli anni sul Telo, le diverse teorie e si trovano informazioni sul Museo della Sindone; la sezione dedicata alle notizie, corredate da immagini e filmati, sulle ostensioni precedenti e, la più importante per chi pensa di recarsi a Torino la prossima primavera per visitare la Sindone, lo spazio News e Info. Gli aggiornamenti sulla preparazione dell’ostensione, i relativi comunicati stampa e gli eventi ad essa legati appaiono nella homepage.
 
A proposito di eventi programmati nei giorni dell’esposizione, monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione diocesana per la Sindone, ha fornito una piccola anticipazione parlando dello svolgimento di alcune conferenze alle quali saranno presenti, tra gli altri, il Vescovo di Vienna, cardinal Christoph Schonborn, e monsignor Timothy Verdon, direttore dell’Ufficio diocesano della Catechesi attraverso l’arte di Firenze e docente alla Stanford University. Monsignor Ghiberti ha inoltre preannunciato l’allestimento di una mostra d’arte sacra dedicata al Volto di Cristo, con oggetti e opere soprattutto di età rinascimentale, nelle sale della Reggia di Venaria.
Anticipato da monsignor Ghiberti anche “l’orario della Sindone”. Alle 7 si apre il portone del duomo, alle 7.30 è celebrata la Messa e mezz’ora dopo, alle 8, iniziano le visite alla Sindone. Le porte della cattedrale si chiudono alle 20.30. Si riaprono alle 21 per ospitare alcune conferenze, ogni giovedì per celebrare Messa e la Via Crucis tutti i venerdì.


Fonte: www.sindone.org (sito ufficiale)


 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 11-FEB-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed