Giovani - Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile
Road Map della Misericordia
sussidio GMG 2016

Il progetto Chi è il prossimo? Road Map della Misericordia è un percorso formatico per adolescenti e giovani proposto dalla Regione Puglia come sussidio verso la GMG di Cracovia.
Il progetto è stato pensato a partire dalla parabola del buon Samaritano (cfr. Lc 10, 25-37) e dai cinque verbi del Convegno Ecclesiale di Firenze. Articolato in cinque moduli, illuminati da episodi del Vangelo secondo Luca, intende affidare ai giovani e agli adolescenti una “mappa pratica della misericordia”, che li guidi, lungo i sentieri del tempo di questo anno giubilare, a impattare la storia secondo dinamiche di prossimità, per cercare la felicità e restituire alla vita, soprattutto quando questa è in emergenza, il senso.
Il titolo del progetto formativo riprende la domanda fatta a Gesù da parte del dottore della legge (cfr. Lc 10, 29), prima della narrazione della parabola. I cinque verbi di Firenze annunciano i moduli, e nei sottotitoli c’è il riferimento alla parabola del Buon Samaritano.
Inoltre, in ogni modulo viene suggerita una guida di lettura e di impegno concreto riguardo alle opere di misericordia corporale e spirituale, secondo la proposta elaborata dal prof. Raffaele Mantegazza.
Il costo di ogni sussidio è di 5€ + spese di spedizione e può essere prenotato all'indirizzo giovanibaribitonto@doveabiti.it


STRUTTURA
Per identificare i passaggi che costituiscono la struttura del progetto, sono stati utilizzati gli elementi simbolici del navigatore. I giovani e gli adolescenti, infatti, sono i protagonisti del cammino della loro vita, ne sono i soggetti attivi, non senza riconosere l’importanza del lasciarsi guidare, consigliare, orientare per raggiungere la realizzazione di sé in un contesto di fraternità.

INTRODUZIONE
“Aggiorna mappe”:
spiegazione degli obiettivi del sussidio, della metodologia e dei simboli.

PREFAZIONE
“Imposta destinazione”:
Commento esegetico-pastorale alla parabola del buon samaritano (d. Salvatore Tardio).

IL MODULO
“Calcola itinerario”
è composto da 4 incontri.
E’ introdotto da:
- Vangelo di riferimento “Stato GPS”
- Obiettivo generale del modulo “Navigazione verso”
- Commento al Vangelo "Aggiungi a preferiti”
- Consegna dell’opera di misericordia corporale e spirituale “Salva posizione”

L’INCONTRO (“Zoom itinerario”) propone in modo diversificato per giovani e adolescenti:
Obiettivo
Attività
​- durata
​- materiali
​- svolgimento
Approfondimenti


SOMMARIO

1. USCIRE: IL SENSO DELLA STRADA
… da Gerusalemme a Gerico
Vangelo: Lc 4, 16-21 (Gesù nella sinagoga a Nazareth)
Opera di Misericordia: dare da mangiare agli affamati; dar da bere agli assetati.
• Area tematica: il tempo.
• Area tematica: la libertà.
• Area tematica: la meta.
• Area tematica: la compagnia.

2. ANNUNCIARE: LA SVOLTA DELL’INCONTRO
… lo vide e ne ebbe compassione
Vangelo: Lc 1, 39-56 (Visitazione e Magnificat)
Opera di Misericordia: visitare gli infermi; consigliare i dubbiosi
• Area tematica: l’accoglienza
• Area tematica: il dialogo
• Area tematica: leggere i segni della storia
• Area tematica: raggiungere l’altro

3. EDUCARE: LA CURA DELLA COSCIENZA
… gli fasciò le ferite
Vangelo: Lc 7, 36-50 (La peccatrice in casa di Simone il fariseo)
Opera di Misericordia: consolare gli afflitti; ammonire i peccatori
Area tematica: il corpo
Area tematica: la fragilità
Area tematica: il bene e il male
Area tematica: la pace

4. ABITARE: LA RICERCA DELLA FELICITÀ
… lo portò a una locanda
Vangelo: Lc 15 (le Parabole della misericordia)
Opera di Misericordia: insegnare agli ignoranti; alloggiare i pellegrini
Area tematica: la casa
Area tematica: l’amore di coppia
Area tematica: il vocabolario emozionale
Area tematica: il tempo della festa

5. TRASFIGURARE: LA MISSIONE DEL FUTURO
… al ritorno
Vangelo: Lc 24, 13-35 (i discepoli di Emmaus)
Opera di Misericordia: visitare i carcerati; vestire gli ignudi
Area tematica: una Chiesa possibile
Area tematica: un lavoro possibile
Area tematica: Una scuola/università possibile
Area tematica: Un creato possibile
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 12-OTT-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed