CNV - Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni
Grammatica del perdono

G. Ravasi, Grammatica del perdono.
Editrice Dehoniane,
Bologna 2015.

La consapevolezza che il perdono è una realtà complessa e delicata, non riducibile a una codificazione giuridico-sociale, appare già in un curioso dato statistico: nell’ebraico biblico, che è una lingua di soli 5750 vocaboli, sono ben otto i verbi a disposizione per coprire semanticamente un’esperienza dallo spettro tematico variegato e carico di sfumature, iridescenze e sfaccettature.
Perdonare fa parte di quella particolare «economia» dell’amore che non calcola ma dona e spezza la catena rigida del dare-avere, creando un nuovo regime nei rapporti umani.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 13-LUG-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed