Ecumenismo e Dialogo - Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso
Costruire sentieri per il nostro tempo "Le ricadute antropologiche della crisi"
Convegno di dialogo tra buddhisti e cristiani - 10 dicembre 2014


Il Convegno ha lo scopo di leggere a due voci, buddhista e cristiana, gli aspetti antropologici ed economici della crisi del nostro tempo. Ma, soprattutto, vorrà dare testimonianza del fatto che, nella diversità di percorsi, è possibile la collaborazione fra religioni. Siamo convinti, infatti, che mettendo a disposizione i propri doni interiori e risorse concrete, si puņ contribuire ad arricchire i futuri orientamenti educativi, spirituali, etici e sociali. In ascolto delle domande del nostro tempo.
Il convegno prevede degli interventi in lingua inglese assistiti dalla traduzione simultanea in lingua italiana.
RELAZIONI
- Prof.ssa Emanuela Magno, Università di Padova - Crisi. L‘altro nome del dolore (duḥkha). Riflessioni sull‘attualità della via buddhista alla salvezza.
- Prof.ssa Milena Mariani, CSSR Trento - L‘uomo incerto. Aspetti della crisi antropologica e impulsi cristiani.
- Prof. Vincenzo Giorgino, Università di Torino - Oltre il capitalismo: un nuovo mondo è già tra noi. Riflessioni sull‘economia da un punto di vista contemplativo buddista.
- Prof. Luigino Bruni, Università Lumsa di Roma - Crisi economica o crisi spirituale? La prospettiva dell‘Economia di Comunione
 

» Registrazioni video della mattina
» Registrazioni video del pomeriggio

 



 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 12-GEN-15
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed