Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia - Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
Spiritualità coniugale e familiare

La spiritualità deve essere al centro dell’attenzione sia nella preparazione al matrimonio come nella formazione permanente degli sposi. “Famiglia, credi in ciò che sei!”, ha detto il Papa alla vigilia della beatificazione della prima coppia nella storia, Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi. Perché gli sposi cristiani siano capaci di liberare tutta la ricchezza che è insita nel loro matrimonio devono essere aiutati a scoprire il “mistero grande” che li rende testimoni dell’amore di Dio per gli uomini e dell’amore di Cristo per la Chiesa, sua sposa.
Le Settimane di studi sulla spiritualità coniugale e familiare - tenute a partire dal 1998 con la collaborazione dell’Istituto Giovanni Paolo II, della Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” e delle Associazioni di spiritualità familiare - hanno fornito contenuti importanti e avvincenti per coltivare negli sposi cristiani la consapevolezza del sacramento ricevuto e del ministero ecclesiale che vi è connesso. Attualmente il tema viene sviluppato su due Convegni nell’arco di due anni, con una forte accentuazione dei Laboratori che rendono gli sposi stessi, insieme con i sacerdoti, i religiosi e le religiose, protagonisti dell’approfondimento del tema e della ricerca di contenuti e modalità pastorali per condividerlo con tutte le famiglie nelle Chiese locali.
I temi delle Settimane di studi a livello nazionale trovano poi una eco sempre più frequente in iniziative diocesane o interparrocchiali nelle quali viene offerto agli sposi e ai loro figli un percorso formativo, di riflessione e di preghiera.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 02-MAR-09
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed