Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia - Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
Accompagnamento dei giovani sposi e dei genitori

“Con la celebrazione del matrimonio, la coppia e la famiglia iniziano un cammino di progressiva attuazione dei valori e dei compiti del matrimonio stesso: un cammino che si snoda in diverse tappe e che è orientato verso la piena rivelazione e realizzazione del Regno di Dio” (Direttorio di pastorale familiare…, n. 92)…. “Sono necessari coraggio e creatività perché la comunità cristiana sia sempre più in grado di accogliere, accompagnare e aiutare le giovani coppie, riconoscendole e valorizzandole come soggetti attivi della loro stessa crescita” (ivi, n. 102).
Rimane sterile anche un buon percorso di preparazione al matrimonio se poi la giovane coppia è abbandonata a se stessa proprio negli anni nei quali essa incontra le difficoltà più grandi che rischiano di farla entrare in crisi e di mandare in fallimento il grande sogno.
Sono sempre di più le diocesi che hanno messo in atto forme di accompagnamento che assumono fisionomie diverse. L’adesione alla proposta di continuare la formazione dopo il matrimonio è proporzionale alla “qualità” e alla lunghezza dei percorsi fatti prima del matrimonio. La modalità più diffusa di formazione permanente degli sposi e dei genitori è quella dei gruppi-famiglie. Si sta rivelando promettente e di grande interesse l’iniziativa, che si sta sperimentando in molte diocesi, della catechesi familiare (che coinvolge i genitori in parallelo con la catechesi dei figli) e la catechesi battesimale (accompagnamento dei genitori che chiedono il battesimo dei figli).


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 02-MAR-09
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed