Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia - Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
Educazione degli adolescenti e dei giovani all‘amore

Si sta guardando all’adolescenza e alla giovinezza con preoccupazione e con interesse per formare alla affettività, alla sessualità e all’amore, tenendo conto anche di un pregiudizio, largamente diffuso tra i giovani, che giudica ottusa e inadeguata la dottrina della Chiesa sull’amore. Ne parla esplicitamente anche il Papa nell’Enciclica Deus caritas est (n. 3) quando allude a “una percezione molto diffusa: la Chiesa con i suoi comandamenti e divieti non ci rende forse amara la cosa più bella della vita? Non innalza forse cartelli di divieto proprio là dove la gioia, predisposta per noi dal Creatore, ci offre una felicità che ci fa pregustare qualcosa del Divino?”.
“La Chiesa, partendo dal lieto annuncio di Dio sull’amore umano, ha un messaggio affascinante e liberante da offrire ai giovani e agli innamorati: non la paccottiglia a sottocosto che luccica e attrae ma offre solo delusione, solitudine e tristezza, ma un tesoro carico di futuro, capace di fondare splendide storie ricche di umanità e di santità per singole persone e per coppie. Abbiamo una proposta capace di procurare non godimenti passeggeri che lasciano vuoto e frustrazione ma pienezza di felicità” (a cura di Nicolli-Tortalla, Accompagnare nel cammino dell’amore, Ed. Cantagalli, Siena 2006, pag. 9).
Nell’ambito della formazione dei giovani nell’ambito della sessualità, dell’affettività e dell’amore umano alla luce del Vangelo è indispensabile una collaborazione tra la pastorale familiare, la pastorale giovanile e la pastorale vocazionale: è necessario aiutare i giovani a interpretare la sessualità e l’affettività alla luce di una vocazione di amore che riguarda tutti, non soltanto coloro che sono chiamati al matrimonio.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 02-MAR-09
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed