Liturgia delle ore - Anno A (2013-2014)
Vespri


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
 
INNO
    Gesù, premio e corona
dei tuoi servi fedeli,
glorifica il tuo nome.

Concedi alla tua Chiesa,
che venera san N.,
la vittoria sul male.

Seguendo le tue orme
sulla via della croce,
egli piacque a Dio Padre.

Sapiente e vigilante,
testimoniò il vangelo
in parole e in opere.

Dalla città dei santi,
dove regna glorioso,
ci guidi e ci protegga.

A te Cristo sia lode,
al Padre e allo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen
  
1 ant. A te ho gridato, o Signore,
          e tu mi hai guarito;
          ti loderò per sempre.
 
SALMO 29     Ringraziamento per la liberazione dalla morte
Cristo rende grazie al Padre per la sua risurrezione gloriosa (Cassiano).
 
Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato *
    e su di me non hai lasciato esultare i nemici.
Signore Dio mio, *
    a te ho gridato e mi hai guarito.
 
Signore, mi hai fatto risalire dagli inferi, *
    mi hai dato vita perché non scendessi nella tomba.
 
Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, *
    rendete grazie al suo santo nome,
perché la sua collera dura un istante, *
    la sua bontà per tutta la vita.
 
Alla sera sopraggiunge il pianto *
    e al mattino, ecco la gioia.
 
Nella mia prosperità ho detto: *
    «Nulla mi farà vacillare!».
 
Nella tua bontà, o Signore, *
    mi hai posto su un monte sicuro;
ma quando hai nascosto il tuo volto, *
    io sono stato turbato.
 
A te grido, Signore, *
    chiedo aiuto al mio Dio.
 
Quale vantaggio dalla mia morte, *
    dalla mia discesa nella tomba?
Ti potrà forse lodare la polvere *
    e proclamare la tua fedeltà nell’amore?
 
Ascolta, Signore, abbi misericordia, *
    Signore, vieni in mio aiuto.
 
Hai mutato il mio lamento in danza, *
    la mia veste di sacco in abito di gioia,
perché io possa cantare senza posa. *
    Signore, mio Dio, ti loderò per sempre.
 
1 ant. A te ho gridato, o Signore,
          e tu mi hai guarito;
          ti loderò per sempre.
  
2 ant. Beato l’uomo cui il Signore perdona il peccato.
 
SALMO 31   Ringraziamento per il perdono dei peccati
Davide proclama beato l’uomo a cui Dio accredita
la giustizia indipendentemente dalle sue opere (Rm 4, 6).
 
Beato l’uomo a cui è rimessa la colpa, *
    e perdonato il peccato.
Beato l’uomo a cui Dio non imputa alcun male *
    e nel cui spirito non è inganno.
 
Tacevo e si logoravano le mie ossa, *
    mentre gemevo tutto il giorno.
Giorno e notte pesava su di me la tua mano, *
    come per arsura d’estate inaridiva il mio vigore.
 
Ti ho manifestato il mio peccato, *
    non ho tenuto nascosto il mio errore.
Ho detto: «Confesserò al Signore le mie colpe» *
    e tu hai rimesso la malizia del mio peccato.
 
Per questo ti prega ogni fedele *
    nel tempo dell’angoscia.
Quando irromperanno grandi acque *
    non lo potranno raggiungere.
 
Tu sei il mio rifugio, mi preservi dal pericolo, *
    mi circondi di esultanza per la salvezza.
 
Ti farò saggio, t’indicherò la via da seguire; *
    con gli occhi su di te, ti darò consiglio.
 
Non siate come il cavallo e come il mulo
        privi d’intelligenza; †
    si piega la loro fierezza con morso e briglie, *
    se no, a te non si avvicinano.
 
Molti saranno i dolori dell’empio, *
    ma la grazia circonda chi confida nel Signore.
Gioite nel Signore ed esultate, giusti, *
    giubilate, voi tutti, retti di cuore.
 
2 ant. Beato l’uomo cui il Signore perdona il peccato.
  
3 ant. Il Signore gli ha dato il potere, la gloria e il regno;
          tutti i popoli serviranno a lui.
 
CANTICO  Cfr. Ap 11,17-18; 12,10b-12        Il giudizio di Dio.
 
Noi ti rendiamo grazie,
        Signore Dio onnipotente, *
    che sei e che eri,
 
perché hai messo mano
        alla tua grande potenza, *
    e hai instaurato il tuo regno.
 
Le genti fremettero, †
    ma è giunta l’ora della tua ira, *
    il tempo di giudicare i morti,
 
di dare la ricompensa ai tuoi servi, †
    ai profeti e ai santi *
    e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi.
 
Ora si è compiuta la salvezza,
        la forza e il regno del nostro Dio *
    e la potenza del suo Cristo,
 
poiché è stato precipitato l’Accusatore; †
    colui che accusava i nostri fratelli, *
    davanti al nostro Dio giorno e notte.
 
Essi lo hanno vinto per il sangue dell’Agnello †
    e la testimonianza del loro martirio, *
    perché hanno disprezzato la vita fino a morire.
 
Esultate, dunque, o cieli, *
    rallegratevi e gioite,
        voi che abitate in essi.
 
3 ant. Il Signore gli ha dato il potere, la gloria e il regno;
          tutti i popoli serviranno a lui.
   
LETTURA BREVE        .Calendario {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(100+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} .SceltaData {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(10+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} Rm 8, 28-30

    Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati.
 
RESPONSORIO BREVE .Calendario {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(100+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} .SceltaData {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(10+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} R. Il Signore è giusto, * ama la giustizia.
Il Signore è giusto, ama la giustizia.
V. Guarda i buoni con amore,
ama la giustizia.
     Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Il Signore è giusto, ama la giustizia.
   
Ant. al Magn. Se uno è padrone del mondo,
ma perde la propria vita,
che cosa ha guadagnato.
 
CANTICO DELLA BEATA VERGINE       Lc 1, 46-55
Esultanza dell’anima nel Signore
 
L’anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
 
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
    D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
 
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:
 
di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
 
ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;
 
ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,
 
come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
 
Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.
 
Come era nel principio, e ora e sempre *
    nei secoli dei secoli. Amen.
 
Ant. al Magn.Se uno è padrone del mondo,
ma perde la propria vita,
che cosa ha guadagnato.  
INTERCESSIONI .Calendario {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(100+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} .SceltaData {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(10+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);}
Supplichiamo Dio Padre, sorgente di ogni santità, perché con l'esempio e l'aiuto dei santi, ci conceda di vivere in conformità con il nostro battesimo. Diciamo insieme:
        Rendici santi, Signore, perché tu sei santo.

Padre santo, tu vuoi che ci chiamiamo e siamo realmente tuoi figli,
- fa' che la Chiesa ti glorifichi su tutta la terra con la luce della sua santità.

Padre santo, che ci inviti a camminare in maniera degna della nostra vocazione, per piacere a te in ogni cosa,
- fa' che portiamo frutti abbondanti di opere buone.

Padre santo, che ci hai riconciliati in Cristo,
- custodisci quanti credono nel tuo nome, perché formino una cosa sola con te.

Padre santo, che ci vuoi commensali al banchetto del cielo,
- donaci di crescere nella carità della mensa del tuo corpo e della tua parola.

Padre santo, ammetti i nostri fratelli defunti alla contemplazione del tuo volto,
- rendi anche noi degni della tua gloria.
Preghiamo Dio Padre, che nel Cristo ha posto il fondamento della nostra speranza:
        In te speriamo, Signore.

Dona vita e salute al nostro papa.
Illumina il nostro vescovo.
Suscita operai per la tua messe.
Benedici i notri parenti e amici.
Guarisci i malati.
Visita gli agonizzanti.
Ridona la patria agli esuli.
Allontana ogni calamità e sciagura.
Donaci una stagione clemente.
Concedi il riposo ai defunti.
Padre nostro.
  
ORAZIONE
        .Calendario {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(100+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} .SceltaData {position:absolute; overflow:hidden; top:expression(10+((e=document.documentElement.scrollTop)?e:document.body.scrollTop)+‘px‘);} O Dio, che a gloria del tuo nome hai suscitato nella Chiesa sant'Ignazio di Loyola, concedi anche a noi, con il suo aiuto e il suo esempio, di combattere la buona battaglia del Vangelo, per ricevere in cielo la corona dei santi. Per il nostro Signore.
        R. Amen.
 
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
        R. Amen.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 01-LUG-14
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed