Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia - Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
Preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia

Vale ancora oggi quanto i Vescovi hanno detto nel Direttorio di pastorale familiare (n. 40): “La pastorale prematrimoniale, in ogni sua articolazione, costituisce uno dei capitoli più urgenti, importanti e delicati di tutta la pastorale familiare. Tale pastorale si trova di fronte a una svolta storica. Essa è chiamata a un confronto chiaro e puntuale con la realtà e a una scelta: o rinnovarsi profondamente o rendersi sempre più ininfluente e marginale”.
I percorsi formativi hanno lo scopo di preparare i fidanzati al matrimonio sotto il profilo della maturità umana della loro relazione e nell’ambito delle motivazioni e dei contenuti della celebrazione del sacramento. Il matrimonio conferisce agli sposi un ministero per la edificazione del popolo di Dio e per la costruzione della società civile.
La preparazione al matrimonio è stata il primo impegno della Chiesa in Italia a partire già dagli anni ‘60. Una verifica fatta a livello nazionale nella primavera del 2003 dall’Ufficio nazionale emerge che sta crescendo lentamente la qualità del servizio ai fidanzati. È in atto. per iniziativa della Commissione Episcopale per la famiglia e per la vita e dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, con la collaborazione del Centro Internazionale Studi Famiglia, una ricerca tra le diocesi italiane per fare il punto della situazione. Tale ricerca sarà il punto di partenza della Settimana estiva dei Responsabili diocesani (Calabria, 24-28 giugno 2009) che analizzerà il tema della preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia.
 
www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 04-OTT-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed