www.chiesacattolica.it/ucs - Dalle diocesi
La verità non è in vendita

“Giornalisti o giornalai? La verità non è in vendita” sarà il tema della serata organizzata dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Fano,Fossombrone,Cagli,Pergola in programma venerdì 14 giugno, alle ore 21, presso il Centro Pastorale Diocesano (via Roma, 118).
 
“Ad un mese dalla giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali – ha sottolineato Enrica Papetti direttore dell’UCS diocesano – vogliamo proporre una serata interamente dedicata alla comunicazione, con particolare attenzione al tema della verità nell’informazione non solo in ambito laico, ma anche nel settore della pastorale ordinaria”.
La serata, introdotta dal vescovo Mons. Armando Trasarti e condotta dal giornalista Marco Gasparini, verterà su due tematiche principali: nella prima parte si parlerà principalmente della verità nel mondo dell’informazione. A discutere di questo, partendo dagli scritti dei nomi più prestigiosi del giornalismo italiano quali Oriana Fallaci, Indro Montanelli ed Enzo Biagi, interverranno alcuni giornalisti del panorama locale.
La seconda parte, invece, avrà un taglio più pastorale. Partendo, infatti, dalla comunicazione interpersonale e avendo come costante riferimento il Direttorio delle Comunicazioni Sociali redatto dalla Conferenza Episcopale Italiana, si parlerà della comunicazione in ambito pastorale con particolare attenzione alle realtà parrocchiali.
“Il tema del prossimo Convegno Ecclesiale Marchigiano in programma ad Ancona dal 22 al 24 novembre 2013 – ha concluso Enrica Papetti – sarà ‘Vivere e trasmettere la fede oggi nelle Marche’ – Crediamo che per trasmettere la fede nell’epoca in cui stiamo vivendo i nuovi mezzi di comunicazione siano uno strumento prezioso per arrivare a tutti, anche ai più lontani. Lo ha sottolineato anche Papa Francesco ai rappresentanti dei media sabato 16 marzo 2013 evidenziando l’importanza di comunicare la verità: ‘Il vostro lavoro (quello del giornalista) necessita di studio, di sensibilità, di esperienza, come tante altre professioni, ma comporta una particolare attenzione nei confronti della verità, della bontà e della bellezza; e questo ci rende particolarmente vicini, perché la Chiesa esiste per comunicare proprio questo: la Verità, la Bontà e la Bellezza “in persona”’.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 10-GIU-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed