Irc - Servizio Nazionale per l'Insegnamento della Religione Cattolica
Laboratorio sull‘IRC per studenti di teologia del V anno
Campobasso 7-10 luglio 2008

Laboratorio culturale sul tema: “L’IRC: una risorsa educativa”, rivolto ai seminaristi
che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia.
L’intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso
e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti,
nell’esercizio del ministero potrebbero, anche nell’immediato, essere impegnati in questo
insegnamento, o chiamati a condividere con l’Ordinario diocesano la responsabilità della
sua gestione. Una riflessione sull’IRC che li coinvolga in questa fase della formazione può
gettare le basi per un loro più efficace coinvolgimento nel mondo della scuola.
Gli anni Ottanta hanno visto l’IRC delinearsi come disciplina scolastica a tutti gli
effetti. La riforma della scuola e le scelte che vi si profilano, soprattutto la complessità dei
processi educativo-didattici e la gestione delle relazioni con l’autorità scolastica,
richiedono preparazione e competenze che non sono scontate.
Il Laboratorio sull’IRC, condiviso dalla Commissione Episcopale per l’educazione,
la Scuola e l’Università, che ha espresso il suo vivo interesse all’ininiziativa, vuole essere
un laboratorio capace di affrontare, in seduta plenaria, le più diverse questioni inerenti
l’IRC: il profilo storico dell’Irc in Italia, l’attuale situazione di riforma, la natura e le
finalità della disciplina, i modelli didattici proposti per l’Irc, gli aspetti giuridicoamministrativi
legati all’Insegnante di religione cattolica e, in piccoli gruppi laboratoriali,
l’approccio a tematiche quali la progettazione educativo-didattica, la comunicazione
educativa e la relazione nel processo di insegnamento-apprendimento, il rapporto tra
educazione scolastica, azione ecclesiale e pastorale della scuola.
Il Laboratorio si svolgerà a Campobasso, dal 7 al 10 luglio 2008 e sono invitati a
parteciparvi: un seminarista per ogni Seminario maggiore; due nel caso di Seminario
maggiore unico per tutta la regione. In tutti i casi devono essere seminaristi che nel
2008/2009 frequenteranno il V anno del Corso istituzionale.
Per favorire la partecipazione, il Servizio nazionale IRC provvederà direttamente
alle spese di soggiorno, lasciando alla responsabilità dei partecipanti (e quindi dei
Seminari) la quota di iscrizione di €. 25,00 cad. e le spese di viaggio. Vi preghiamo perciò
vivamente di prestare attenzione all’iniziativa e di sollecitare, per quanto di vostra
competenza, il coinvolgimento dei seminaristi.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 14-SET-12
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed