www.chiesacattolica.it/ucs - News
Se la Sindone parla
all‘uomo di oggi


Si svolgerà l’1 e il 2 marzo presso l’Auditorium Giovanni Paolo II dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma il Convegno “Sindone e Nuova Evangelizzazione”, che sarà anche trasmesso in diretta streaming sul sito www.uprait.org. L’iniziativa è stata presentata lunedì 25 febbraio con una conferenza stampa ospitata presso i locali del Pontificio Consiglio della Cultura.
“La nostra fede non dipende dalla Sindone, ma dalla risurrezione di Cristo – ha ricordato monsignor Melchor Sanchez De Toca, sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura, nel suo saluto ai partecipanti –. La Sindone è però legata a questo momento cruciale della fede cristiana, per la quale il confronto con la ragione e con la storia è fondamentale”. E ha proseguito: “La fede non teme la ragione. Tra fede, ragione e scienza non può esserci vera contraddizione, perché hanno in origine lo stesso Creatore”.
“Più che un convegno, il nostro vuole essere un atto di evangelizzazione, in questo Anno della Fede”, ha osservato Alberto Di Giglio, direttore di Sindonologia.it e membro del comitato scientifico del Convegno.
Per padre Nicola Tovagliari LC, teologo sindonologo, “la Sindone è un canale di comunicazione per i tempi moderni. Dobbiamo provocare un dialogo con l’uomo contemporaneo, che ha bisogno di ascoltare il contenuto di sempre ma attraverso nuovi metodi, con nuovo ardore e nuove espressioni. Una delle vie privilegiate della Nuova Evangelizzazione è il “pulchrum”, il bello, l’arte, l’iconografia – ha evidenziato padre Tovagliari nel suo intervento –. Ma l’immagine della Sindone ci trasmette dolore. Ebbene, questa immagine della Passione ci presenta in realtà un volto dolce, sereno, che ama ed è da amare. Ecco perché questo testimone muto diventa una Parola che interroga. Come faceva Gesù nel Vangelo: ‘Chi sono io per voi?’, così la Sindone interroga l’uomo attuale e ancora una volta chiede: ‘Chi sono io per te, uomo attuale, per la cultura attuale?’ ”.
Padre Rafael Pascual LC, direttore dell’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha quindi illustrato il programma del Convegno.
Dopo i saluti introduttivi – da parte del Rettore Magnifico padre Pedro Barrajon LC, di monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, e di monsignor Franco Perazzolo, del Pontificio Consiglio della Cultura –, il primo giorno dei lavori (1 marzo, 15.30-19.30) si aprirà con un intervento di padre Héctor Guerra LC, presidente di Othonia-Diploma in Studi Sindonici, su “Sindone e Nuova Evangelizzazione nel mondo”, cui seguirà un ricordo del sindonologo monsignor Giulio Ricci, nel centenario della nascita, da parte del professor Antonio Cassanelli.
Proprio perché il Convegno si svolge nel contesto dell’Anno della Fede, nella sessione Sindone e Kérygma, moderata dal giornalista del Tg1 Piero Damosso e introdotta da una lettura dell’attrice Cinzia Carrea, sarà declinato il Credo, dalla Passione sotto Ponzio Pilato (padre Gianfranco Berbenni OFM Cap, sindonologo,) alla Crocifissione e morte (professor Pierluigi Baima Bollone, medico legale), fino alla sepoltura (padre Berbenni) e alla resurrezione (padre Héctor Guerra LC).
Seguiranno le relazioni su “Sindone e Fede” (monsignor Giuseppe Ghiberti, assistente del Custode della Sindone), “Sindone e Ora di religione” (Andrea Monda, Eleonora Panichelli, Livio Giorgioni), “Sindone e Vita” (Barrie Schwortz e padre Andrew Dalton LC).
La prima giornata si concluderà con l’esibizione del Coro e Orchestra del Centro Studi Superiori dei Legionari di Cristo, diretto da monsignor Marco Frisina e la Celebrazione eucaristica con Liturgia della Sindone.
Il 2 marzo, durante la sessione "Sindone e Comunicazione" (9.30-13), moderata dallo scrittore e giornalista di Famiglia Cristiana Saverio Gaeta, dopo i saluti di monsignor Domenico Pompili, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, saranno svolti interventi su “Sindone: Comunicazione, Linguaggio scientifico ed Evangelizzazione” (professor Bruno Barberis, direttore del Centro internazionale di Sindonologia), “Sindone e Tv” (Marco Aleotti, regista di Porta a Porta), “Sindone e Cinema” (Alberto Di Giglio, docente di Cinema religioso), “Sindone e Omiletica” (padre Nicola Tovagliari LC), “Spiritualità e Predicazione” (don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni del Vicariato di Roma).
Un importante momento d’arte sarà la lettura di passi dei Papi sulla Sindone, da parte di Rosario Tronnolone, giornalista di Radio Vaticana (Paolo VI), dell’attore Michele Placido (Giovanni Paolo II) e dello speaker Rai Piero Bernacchi (Benedetto XVI). Il poeta Daniele Mencarelli presenterà inoltre un reading dal titolo “Il Poeta e la Sindone”, mentre Veronica Piraccini, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, illustrerà il suo dipinto “Dall’impronta di Gesù”, visitabile presso la Mostra permanente sulla Sindone dell’Ateneo.
Sarà inoltre lanciato il concorso sul Volto e il Crocefisso sindonico.
L’iniziativa – ha ricordato padre Pascual – è promossa dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dall’Istituto Scienza e Fede e da Othonia – Diploma in Studi Sindonici. Il Convegno gode dei Patrocini dei Pontifici Consigli della Cultura e per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana e dell’Istituto Veritatis Splendor di Bologna, e si avvale della collaborazione di Condor Pictures, della Fondazione Dignitatis Humanae, di Avvenire e di Radio Vaticana.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 26-FEB-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed