www.chiesacattolica.it/ucs - News
Sat 2000, da dieci anni Tv dei cattolici italiani

Una tv diversa, una tv altra, costruita sulle idee: da dieci anni SaT2000 è impegnata con i suoi programmi e i suoi volti per andare oltre, oltre anche l’immagine, e diventare punto di riferimento di quel pubblico che non si accontenta e vuole davvero capire e conoscere senza falsi filtri.  Visibile oggi in chiaro al canale 801 di Sky, attraverso oltre 60 emittenti locali e sul digitale terrestre attraverso il multiplex Rai, il 12 febbraio 2008 SaT2000 (http://www.sat2000.it )raggiungerà il prestigioso traguardo dei dieci anni.

Un traguardo di dieci anni con un palinsesto sempre più ricco e articolato in 26 produzioni, che si snoda attraverso l’informazione, ma anche l’intrattenimento, l’approfondimento culturale, i documentari e ovviamente la peculiarità di seguire con grande attenzione l’attività del Papa e la vita della Chiesa italiana e universale.  SaT2000 incontra ogni giorno il pubblico dando un’impronta attuale e contemporanea al suo palinsesto, senza tralasciare, anzi, anteponendo le esigenze del pubblico, cercando di coinvolgerlo in molteplici iniziative, servendosi sempre più dell’interattività.

Una televisione delle idee quindi, che in questi dieci anni ha rafforzato le sue trasmissioni e continuato a sperimentare nuovi format, sino a diventare leader tra le tv satellitari con un palinsesto attivo 24 ore su 24 che prevede oltre 12 ore di programmazione autoprodotta quotidiana. Una delle novità della stagione in corso riguarda l’attualità. I temi più scottanti del momento sono infatti al centro di “Mapperņ”, un talk show in onda tre volte la settimana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle 22.00, condotto da Monica Mondo, volto già noto agli spettatori della rete per “Formato famiglia”. La trasmissione si avvale di due ospiti in studio che, in un confronto di mezz’ora, serrato e avvincente, ma senza risse, sono chiamati ad argomentare il proprio punto di vista.

Un format innovativo con regole precise in cui i protagonisti, appartenenti al mondo della politica, della società civile, della cultura e dell’informazione, devono rispondere con chiarezza e puntualità alle domande poste senza complessi sui temi di più scottante attualità.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 06-FEB-08
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed