SNEC - Un libro al mese
Valutazione

Debuyst parla la lingua della semplicità. Chi si inoltra nella lettura vi trova facilmente quell‘atmosfera di silenzio e di rispetto che è tipica dei monasteri. Nella conclusione del volume è presentata l‘esperienza di un gruppo di persone che decidono di acquistare un ampio appezzamento di bosco in Francia per dar luogo a un‘esperienza di vita comunitaria, alla ricerca della agostiniana Città di Dio. Perché il “genius loci cristiano” da Debuyst ravvisato nei luoghi che sono stati importanti nella sua vita di monaco, nasce a seguito di una esperienza fondante che parte dal cuore della comunità cristiana per diventare quindi ambiente costruito. E, in quanto ambiente costruito, è importante perché fa memoria ed è disposto a ospitare quella comunità orante. Così nel volume non si trovano indicazioni di carattere tipologico, architettonico o stilistico, ma anzitutto il racconto di un cammino di vita riflesso in luoghi che, nell‘esperienza dell‘A., hanno dimostrato di saperla accogliere. Gli esempi scelti riguardano diversi luoghi storici e certuni altri più recenti, in prevalenza costruiti negli anni di poco precedenti il Concilio, o di poco successivi. Sarebbe riduttivo considerare questo scritto, che forse è il più articolato e allo stesso tempo condensato della vasta produzione di Debuyst, come focalizzato sulla questione della sistemazione liturgica all‘interno degli spazi di culto. Egli infatti, con grande semplicità, qui tenta di indicare un cammino per considerare le caratteristiche di fondo della “cittadella” della fede cristiana entro la città contemporanea. Non un solo luogo, ma una varietà di luoghi nei quali l‘essere umano possa incontrare quella pace dello spirito che lo mette nelle condizioni migliori per porsi nell‘atteggiamento orante. Se un giorno si potrà mai supporre di indicare un cammino per disporsi verso il progetto di luoghi adatti all‘esercizio della fede cristiana, così come il Concilio di Nicea II ha indicato un cammino per la scrittura delle icone, forse questo scritto di Debuyst potrebbe essere preso in considerazione come motivo di ispirazione: per la qualità sobria e rispettosa che lo caratterizza, lontana dai fastosi paludamenti accademici, vicina a un‘autentica intensità di vita.
 
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-GEN-13
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed