www.chiesacattolica.it/ucs - Dalle diocesi
Sassari: a Sorres torna "Ora et laboratorio"


La tecnologia offre oggi tante possibilità per restare in contatto con amici, conoscenti, colleghi… ma siamo davvero capaci di comunicare? Sappiamo ancora ascoltare? E quanto è importante riscoprire il silenzio in un mondo frenetico e sempre di corsa?
Dal 14 al 16 ottobre, nel Monastero benedettino di San Pietro di Sorres (Borutta-Sassari), si terrà “Ora et laboratorio”. Si tratta di un laboratorio di comunicazione a ritmo di silenzio e preghiera. “Ora et laboratorio” è un‘esperienza di comunicazione perfettamente integrata nella vita del monastero. Il “labora” (lavoro) che scandisce le giornate dei monaci benedettini diventa laboratorio di comunicazione: lezioni teorico-pratiche durante le quali i partecipanti si confronteranno con la loro capacità di ascolto e comunicazione.
La tre giorni, introdotta da padre Antonio Musi, abate di San Pietro di Sorres, sarà guidata da Sean Patrick Lovett, docente di comunicazione alla Pontificia Università Gregoriana, direttore del canale italiano e della sezione inglese della Radio Vaticana. L‘iniziativa è aperta a tutti coloro che vogliano fare esperienza di un silenzio che parla, fino ad un massimo di 30 partecipanti. "Ora et laboratorio" è organizzato da Mediante (associazione di promozione sociale), in collaborazione con Centro culturale San Paolo, Libreria Paoline di Cagliari e Renata Travel.
 
 
 
www.agensir.it
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 14-GIU-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed