www.chiesacattolica.it/ucs - Dalle diocesi
Roma: alla LUMSA appuntamento su media e minori

Il consumo televisivo e tecnologico in generale è un alleato o un nemico dell’educazione? È l’interrogativo al centro dell’incontro con la psicoterapeuta e saggista Maria Rita Parsi che l’Università Lumsa organizza il 10 marzo a Roma (via di Porta Castello 44 - ore 16.30). L’evento, intitolato “La televisione, buona o cattiva maestra?”, è promosso nell’ambito degli incontri previsti per l’edizione 2010-2011 del corso di formazione“I tre schermi: il bambino digitale tra scuola e famiglia”. “I tre schermi, ovvero il televisore, il cinema e la consolle - spiegano gli organizzatori -, vengono integrati e completati con una riflessione filosofico-pedagogica sullo ‘schermo-specchio’ incarnato dall’adulto, genitore o insegnante, che ha il compito di orientare, accompagnare e introdurre il bambino alla fruizione consapevole che si concretizza nella capacità di scegliere e nell’uso saggio del tempo”. Secondo Parsi, che tratterà il tema sullo sfondo dell’impegno educativo delle famiglie degli insegnanti, “occorre saggezza delle scelte ed equilibrio dei consumi. Soprattutto alla luce dei molteplici stimoli che la televisione offre alla sua audience più indifesa, esposta e spesso sovraesposta ad una attualità a tratti sconvolgente anche per gli adulti”.
 
Per saperne di più...


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 10-MAR-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed