www.chiesacattolica.it/ucs - Dalle diocesi
Milano: gli adolescenti e la sfida educativa del web

Al Seminario arcivescovile di Seveso, sabato 5 febbraio, ritorna l’appuntamento dell’Osservatorio adolescenti, dedicato a quanti in oratorio a vario titolo si sentono coinvolti in una relazione educativa entusiasmante, talvolta impegnativa, e che di certo sollecita a tenersi costantemente al passo con i tempi.
In questo caso si fa riferimento ai tempi e alle modalità con cui i ragazzi, i cosiddetti “nativi digitali”, sanno di volta in volta “viaggiare” e “sostare” nel mondo dello sviluppo tecnologico e in particolare multimediale, di internet, dei social network, ecc. Si parla di un mondo interattivo, collaborativo e sociale, all’insegna della “partecipazione” e della costruzione di contenuti, che possono poi essere condivisi con estrema facilità e immediatezza.
Quanto gli educatori si lasciano “spaventare” o interpellare dalle nuove tecnologie? Riescono a percepirne il valore in termini di strumenti utili all’interazione con gli adolescenti in un contesto educativo? E ancora: accanto alle prospettive di valorizzazione, quali sono le insidie di cui è bene essere consapevoli?
L’Osservatorio si vuole offrire come occasione di riflessione e iniziale confronto, nel corso del quale si terrà la presentazione di “Ad notes”, un interessante progetto lanciato da Oratori Diocesi Lombarde, che offre l’occasione di conoscere, in maniera diretta, una esemplificazione concreta del possibile utilizzo delle nuove tecnologie in termini educativi: si tratta infatti di un sito dedicato agli educatori di gruppi adolescenti, che - a partire da una serie di parole “chiave” - offre l’occasione di costruire percorsi e preparare incontri destinati ai gruppi, secondo una modalità di interazione guidata.

L’Itinerario quaresimale
Nella mattinata sarà presentato anche l’Itinerario quaresimale adolescenti. Una delle pagine del Vangelo che più hanno provocato ogni cristiano nel corso della storia è senza dubbio quella delle beatitudini: Gesù propone infatti un modello di santità estremamente affascinante, ma al tempo stesso “scoraggiante”. Come fare a vivere in questo modo? È Gesù stesso a indicare come! Gli adolescenti, durante l’Itinerario quaresimale a loro dedicato, saranno invitati a scoprire che Gesù ha messo in pratica quello che ha predicato: il racconto della Passione di Gesù verrà riletto alla luce delle Beatitudini. Gli adolescenti si prepareranno così alla Settimana Santa - che inizierà con l’Incontro diocesano a Busto Arsizio del 17 aprile - provocati da Gesù che li invita ancora a realizzare il Vangelo delle Beatitudini, come “santi” del nostro tempo.
A Seveso sarà presentato anche il sussidio dal titolo Beato Te (In dialogo), già disponibile presso la Libreria In dialogo (via S. Antonio 5, Milano - tel. 02.58391348 - libreria@indialogo.it)
 
Per saperne di più...


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 31-GEN-11
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed