Liturgia delle ore - Archivio
Lodi mattutine

INVITATORIO
 

V. Signore, apri le mie labbra.
R. e la mia bocca proclami la tua lode

Ant. Venite, adoriamo Cristo Signore:
per noi ha sofferto tentazione e morte.
 
oppure
 
Ascoltate, oggi, la voce del Signore:
non indurite il vostro cuore.
 

SALMO 94 Invito a lodare Dio
Esortatevi a vicenda ogni giorno, finche dura "quest‘oggi" (Eb 3,13)
 


Venite, applaudiamo al Signore, *
  acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
  a lui acclamiamo con canti di gioia. (Ant.)
 
Poiché grande Dio è il Signore, *
  grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
  sono sue le vette dei monti.

Suo è il mare, egli l‘ha fatto, *
  le sue mani hanno plasmato la terra. (Ant.)
 
Venite, prostràti adoriamo, *
  in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
  il gregge che egli conduce. (Ant.)
 
Ascoltate oggi la sua voce: † 
«Non indurite il cuore, *
  † come a Merìba, come nel giorno di Massa
    nel deserto,

dove mi tentarono i vostri padri:  *
  mi misero alla prova,
  pur avendo visto le mie opere. (Ant.)
 
Per quarant‘anni mi disgustai di quella generazione †
  e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
  non conoscono le mie vie;

perciò ho giurato nel mio sdegno: *
  Non entreranno nel luogo del mio riposo». (Ant.)
 
Gloria al Padre e al Figlio, *
  e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre*
  nei secoli dei secoli. Amen. (Ant.)
V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
 
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
 
Questa introduzione si omette quando si comincia l‘Ufficio con l‘Invitatorio.

 
INNO
    
Nella santa assemblea,
o nel segreto dell‘anima,
prostriamoci e imploriamo
la divina clemenza.
 
Dall‘ira del giudizio
liberaci, o Padre buono;
non togliere ai tuoi figli
il segno della tua gloria.
 
Ricorda che ci plasmasti
col soffio del tuo Spirito:
siam tua vigna, tuo popolo,
e opera delle tue mani.
 
Perdona i nostri errori,
sana le nostre ferite,
guidaci con la tua grazia
alla vittoria pasquale.
 
Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito
com‘era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.
 
1 ant. Rallegra l‘anima del tuo servo, Signore:
a te innalzo l‘anima mia.
 
SALMO 85 Preghiera a Dio nell‘afflizione
Sia benedetto Dio, il quale ci consola in ogni tribolazione (2 Cor 1, 3. 4).
 
Signore, tendi l‘orecchio, rispondimi, *
    perché io sono povero e infelice.
Custodiscimi perché sono fedele; *
    tu, Dio mio, salva il tuo servo, che in te spera.
 
Pietà di me, Signore, *
    a te grido tutto il giorno.
Rallegra la vita del tuo servo, *
    perché a te, Signore, innalzo l‘anima mia.
 
Tu sei buono, Signore, e perdoni, *
    sei pieno di misericordia con chi ti invoca.
Porgi l‘orecchio, Signore, alla mia preghiera *
    e sii attento alla voce della mia supplica.
 
Nel giorno dell‘angoscia alzo a te il mio grido *
    e tu mi esaudirai.
 
Fra gli dei nessuno è come te, Signore, *
    e non c‘è nulla che uguagli le tue opere.
 
Tutti i popoli che hai creato verranno †
    e si prostreranno davanti a te, o Signore, *
    per dare gloria al tuo nome;
 
grande tu sei e compi meraviglie: *
    tu solo sei Dio.
 
Mostrami, Signore, la tua via, *
    perché nella tua verità io cammini;
donami un cuore semplice *
    che tema il tuo nome.
 
Ti loderò, Signore, Dio mio, con tutto il cuore *
    e darò gloria al tuo nome sempre,
perché grande con me è la tua misericordia: *
    dal profondo degli inferi mi hai strappato.
 
Mio Dio, mi assalgono gli arroganti, †
    una schiera di violenti attenta alla mia vita, *
    non pongono te davanti ai loro occhi.
 
Ma tu, Signore, Dio di pietà, compassionevole, *
    lento all‘ira e pieno di amore, Dio fedele,
 
volgiti a me e abbi misericordia: †
    dona al tuo servo la tua forza, *
    salva il figlio della tua ancella.
 
Dammi un segno di benevolenza; †
    vedano e siano confusi i miei nemici, *
    perché tu, Signore, mi hai soccorso e consolato.
 
1 ant. Rallegra l‘anima del tuo servo, Signore:
a te innalzo l‘anima mia.
 
2 ant. Beato chi cammina nella giustizia
e parla con lealtà.
 
CANTICO Is 33, 13-16 Dio giudicherà con giustizia
Per voi è la promessa, per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani (At 2, 39).
 
«Sentiranno i lontani quanto ho fatto, *
    sapranno i vicini qual è la mia forza».
 
Hanno paura in Sion i peccatori, *
    lo spavento si è impadronito degli empi.
«Chi di noi può abitare presso un fuoco divorante? *
    Chi di noi può abitare tra fiamme perenni?».
 
Chi cammina nella giustizia *
    ed è leale nel parlare,
chi rigetta un guadagno frutto di angherie, *
    scuote le mani per non accettare regali,
 
si tura gli orecchi per non udire fatti di sangue *
    e chiude gli occhi per non vedere il male:
 
costui abiterà in alto, †
    fortezze sulle rocce saranno il suo rifugio, *
    gli sarà dato il pane, avrà l‘acqua assicurata.
 
2 ant. Beato chi cammina nella giustizia
e parla con lealtà.
 
3 ant. Acclamate al Signore, nostro Dio!
 
SALMO 97 Il trionfo del Signore alla sua venuta finale
I miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli (Lc 2, 30. 31).
 
Cantate al Signore un canto nuovo, *
    perché ha compiuto prodigi.
 
Gli ha dato vittoria la sua destra *
    e il suo braccio santo.
Il Signore ha manifestato la sua salvezza, *
    agli occhi dei popoli ha rivelato la sua giustizia.
 
Egli si è ricordato del suo amore, *
    della sua fedeltà alla casa di Israele.
Tutti i confini della terra hanno veduto *
    la salvezza del nostro Dio.
 
Acclami al Signore tutta la terra, *
    gridate, esultate con canti di gioia.
 
Cantate inni al Signore con l‘arpa, *
    con l‘arpa e con suono melodioso;
con la tromba e al suono del corno *
    acclamate davanti al re, il Signore.
 
Frema il mare e quanto racchiude, *
    il mondo e i suoi abitanti.
 
I fiumi battano le mani, *
    esultino insieme le montagne
davanti al Signore che viene, *
    che viene a giudicare la terra.
 
Giudicherà il mondo con giustizia *
    e i popoli con rettitudine.
 
3 ant. Acclamate al Signore, nostro Dio!
 
LETTURA BREVE          Is 33, 15-16
    
    Chi cammina nella giustizia e parla con lealtà, chi rigetta un guadagno frutto di angherie, scuote le mani per non accettare regali, si tura gli orecchi per non udire fatti di sangue, chiude gli occhi per non vedere il male: costui abiterà in alto, fortezze sulle rocce saranno il suo rifugio, gli sarà dato il pane, avrà l‘acqua assicurata.
 
RESPONSORIO BREVE        
 
R. Beato chi ti cerca con tutto il cuore * e cammina nella tua legge.
Beato chi ti cerca con tutto il cuore e cammina nella tua legge.
V. È fedele ai tuoi insegnamenti
e cammina nella tua legge.
     Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Beato chi ti cerca con tutto il cuore e cammina nella tua legge.

Ant. al Ben.      Non sono venuto ad annullare
la legge o i profeti,
ma a dare il compimento, dice il Signore.
 

CANTICO DI ZACCARIA Lc 1, 68-79 Il Messia e il suo Precursore
 
Benedetto il Signore Dio d‘Israele, *
  perché ha visitato e redento il suo popolo,
 
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
  nella casa di Davide, suo servo,
 
come aveva promesso *
  per bocca dei suoi santi profeti d‘un tempo:
 
salvezza dai nostri nemici, *
  e dalle mani di quanti ci odiano.
 
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
  e si è ricordato della sua santa alleanza,
 
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
  di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
 
di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
  al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
 
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell‘Altissimo *
  perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,
 
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
  nella remissione dei suoi peccati,
 
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
  per cui verrà a visitarci dall‘alto un sole che sorge
 
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
  e nell‘ombra della morte
 
e dirigere i nostri passi *
  sulla via della pace.
 
Ant. al Ben.      Non sono venuto ad annullare
la legge o i profeti,
ma a dare il compimento, dice il Signore.
 

INVOCAZIONI
 
Il Cristo ci guida alla salvezza per fare di noi una umanità nuova in un mondo pienamente rinnovato. Affascinati da questa meravigliosa vocazione preghiamo:

        Signore, rinnova la nostra vita nel tuo Spirito.
 
Signore, che hai promesso cieli nuovi e terra nuova, rinnovaci profondamente,
- perché possiamo unirci a te nella nuova Gerusalemme.
 
Donaci di collaborare con te per trasformare il mondo con il tuo amore,
- perché la nostra città terrena progredisca nella giustizia, nella fraternità e nella pace.
 
Aiutaci a vincere ogni forma di pigrizia, di mollezza e di egoismo,
- donaci il gusto del lavoro assiduo e serio per il premio celeste.
 
Liberaci dal male,
- perché niente oscuri in noi il senso cristiano della vita.
 
Padre Nostro.
 
ORAZIONE
 
    Concedi, Signore, che i tuoi fedeli, formati nell‘impegno delle buone opere e nell‘ascolto della tua parola, ti servano con generosa dedizione liberi da ogni egoismo, e nella comune preghiera a te, nostro Padre, si riconoscano fratelli. Per il nostro Signore.
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 09-MAR-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed