Quotidiano

Visita
Play
Il card. Zuppi nel carcere femminile di Rebibbia porta i ventilatori donati dalla Cei

Si è svolta oggi pomeriggio nel reparto femminile del carcere di Rebibbia a Roma, la visita del card. Matteo Maria Zuppi che, proprio da questo luogo da poco visitato da Papa Francesco, ha simbolicamente rappresentato la vicinanza della Chiesa italiana a detenute e detenuti, attraverso il dono della Cei di ventilatori a tutti i carceri d’Italia, che serviranno alle persone più bisognose per difendersi dal caldo estivo.

G7
Moro: "Serve nuova architettura finanziaria internazionale"

Nel 2000 la Cei promosse una Campagna per la remissione del debito estero ai Paesi poveri. Negli anni molte cose sono migliorate e altre cambiate ma la questione di una moratoria sul debito si ripropone, soprattutto per i Paesi a basso e medio reddito, anche se è di più difficile soluzione. La società civile internazionale e giorni fa anche Papa Francesco sono tornati a chiedere “una nuova architettura finanziaria internazionale audace e creativa”. L’economista Riccardo Moro, già coordinatore della Campagna giubilare della Cei per la remissione del debito estero ai Paesi poveri e oggi presidente di Civil7, la rete della società civile internazionale che dialoga con il G7 a presidenza italiana, in corso dal 13 giugno a Borgo Egnazia, in Puglia, fa il punto della situazione.

Udienza
Papa:
Papa: "La guerra sempre è una sconfitta"

“Oggi ci vuole la pace. La guerra sempre, dal primo giorno, è una sconfitta. Preghiamo per la pace. Che il Signore ci dia la forza di lottare sempre per la pace”. Lo ha detto Papa Francesco stamani, al termine dell’udienza generale, in piazza San Pietro, nel momento dei saluti ai pellegrini in lingua italiana.

Elezioni
Chi è ai margini della società e si sente escluso non vota
Chi è ai margini della società e si sente escluso non vota

Appare evidente l’assenza in entrambi gli schieramenti di esponenti espressione esplicita del mondo cattolico aggregato. Questo denota il perdurare di una stasi che coinvolge da moltissimo tempo questa significativa realtà dove l’azione di esponenti provenienti dall’associazionismo cattolico in modo esplicito e con forti legami si ferma in politica ad esperienze più o meno territoriali di piccole dimensioni.

Astensionismo
Pombeni:
Pombeni: "La politica deve tornare a proporre soluzioni credibili"

“Per contrastare l’astensionismo c’è soltanto una via da percorrere: la politica deve tornare a proporre soluzioni credibili e intorno al confronto tra proposte di questa natura si può creare lo spazio per recuperare la mobilitazione e la partecipazione. Purtroppo, invece, in questa fase si afferma una spinta alla radicalizzazione che è una politica suicida da entrambe le parti”. L’analisi di Paolo Pombeni.

Elezioni amministrative
Tutti i risultati
Tutti i risultati

Alberto Cirio (centro-destra) confermato con largo margine alla presidenza della Regione Piemonte. Nei comuni capoluogo, la competizione per i sindaci vede invece una prevalenza del centro-sinistra, con molte conferme degli uscenti sia in uno schieramento che nell’altro. Questo il quadro di sintesi delle elezioni regionali e comunali che si sono svolte in contemporanea a quelle europee.

 

GIOVAGNOLI “Politica lontana dalle persone”

G7
I vescovi di Puglia ai Capi di Stato: "Siate audaci nel cercare la pace"

“C’è bisogno di Speranza, siate audaci! Aprite varchi alla giustizia sociale, a una reale e fattiva custodia del creato, alla salvaguardia dell’umano, sapendo garantire a tutti l’accesso universale ai servizi essenziali per una vita che sia dignitosa per ciascuno. Siate audaci nel cercare e promuovere la Pace per tutti”. È l’invito espresso dai vescovi della Conferenza episcopale pugliese in una lettera ai Capi di Stato che si riuniranno dal 13 al 15 giugno a Fasano, in provincia di Brindisi.

ScuolAttiva e Università di Pavia
Eco-ansia: colpisce anche i bambini, ma è forte l'impegno per il pianeta
Eco-ansia: colpisce anche i bambini, ma è forte l'impegno per il pianeta

Presentata oggi all’Università di Pavia la prima – ad oggi unica – indagine sull’eco-ansia dei bambini. Il 95% si dice preoccupato per il futuro del pianeta ma, al tempo stesso, convinto di poter fare la differenza con le proprie azioni. E il coinvolgimento attivo nella tutela dell’ambiente e nel contrasto al cambiamento climatico si rivela anche fattore protettivo della salute mentale.

Regno Unito / 1
Baby Elsa: la sua sopravvivenza è stata un vero miracolo
Baby Elsa: la sua sopravvivenza è stata un vero miracolo

Televisione, radio e giornali hanno parlato per giorni della triste storia dei tre neonati abbandonati, in tempi diversi, dagli stessi genitori, a Londra. Baby Elsa, baby Harry e baby Roman sono stati lasciati, piccolissimi, per strada, affidati alla carità dei passanti. Elsa è stata ritrovata a Newham, sobborgo del settore est della capitale britannica, da una persona che portava a spasso il cane.

EUROPA
Elezioni europee. Comece:

“L’affluenza alle urne per queste elezioni è di circa il 50%. Sebbene ciò sia in linea con le precedenti elezioni europee, non è ancora sufficiente, indicando un persistente disinteresse e una mancanza di impegno tra i cittadini dell’Ue”. È l’analisi a caldo che oggi la Comece, la Commissione che rappresenta gli Episcopati cattolici dell’Unione europea, delinea in una nota del Segretariato in merito ai primi risultati del voto europeo.

 

GERMANIA Da vescovi, Zdk e Caritas preoccupazione per democrazia

Visita in Campidoglio
Papa: "Roma continui ad essere faro di civiltà e promotrice di pace"

“Roma, città dallo spirito universale. Questo spirito vuole essere al servizio della carità, al servizio dell’accoglienza e dell’ospitalità”. È il ritratto del Papa, che citando il Giubileo del 2025 ha espresso l’auspicio che “pellegrini, turisti, migranti, quanti si trovano in gravi difficoltà, i più poveri, le persone sole, quelle malate, i carcerati, gli esclusi siano i più veritieri testimoni di questo spirito”.

 

VIDEO

Cinema e tv
"Eric" con Benedict Cumberbatch e "Kinds of Kindness"

“Eric”, sei episodi firmati da Abi Morgan su Netflix. Un crime-poliziesco a tinte fosche, che apre uno spaccato sulla New York anni ’80 e mette in scena il rapporto padre-figlio, quello tra il creativo Vincent e il preadolescente Edgar, in cerca di dialogo e riparazione. In sala dal 6 giugno con Searchlight Pictures “Kinds of Kindness”, il nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos: una “favola” nera, feroce, ammantata da riflessioni in chiave grottesca sulle relazioni umane

Decalogo di Retinopera
Tassinari:
Tassinari: "Il lavoro al centro dell’Europa"

Occupazione, salari, Pilastro dei diritti sociali, sviluppo sostenibile e Green Deal: sono alcuni elementi-chiave della politica Ue da rafforzare per una maggiore equità e la lotta alla povertà. Si tratta – come chiarisce questo contributo del vicepresidente delle Acli – di temi affrontati nel “decalogo” di Retinopera prodotto in vista delle elezioni per il Parlamento Ue.

Caso Stormy Daniels
Trump colpevole di tutti i 34 capi d'imputazione
Trump colpevole di tutti i 34 capi d'imputazione

Lo hanno ripetuto per 34 volte, tanto quanto i capi di imputazione: “Guilty” (Colpevole). I 12 giurati di New York selezionati per giudicare la condotta di Donald Trump sono stati unanimi nella loro decisione: il loro ex presidente merita di essere condannato per aver falsificato documenti aziendali e aver coperto i pagamenti segreti all’attrice di film per adulti Stormy Daniels prima delle elezioni presidenziali del 2016.

Mar dei Caraibi
Migliaia di migranti inghiottiti dalle onde
Migliaia di migranti inghiottiti dalle onde

“Padre, morire ad Haiti per la violenza delle bande, o morire in mezzo al mare, divorato da uno squalo fa così tanta differenza? Allora, meglio morire cercando di vivere”. È quello che, in questi giorni, si è sentito dire da un giovane padre Olin Pierre Louis, sacerdote haitiano approdato a Porto Rico nel 2010, e che nella parrocchia di San Matteo, a San Juan, ha accolto, a partire dal 2013, migliaia di migranti disperati.

Assemblea Cei
Zuppi: “L’autonomia differenziata riguarda tutto il Paese”

Premierato, mafia, corruzione, migrazioni, povertà: sono alcuni temi della conferenza stampa di chiusura dell’ assemblea della Cei affrontati dal card. Zuppi, che ha annunciato un documento della Cei sull’autonomia differenziata e si è soffermato sulle prossime elezioni europee. Tra le nomine: una donna a capo del Servizio nazionale per la tutela dei minori.

 

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI “Per costruire un futuro sostenibile per tutti”

Turchia
“Rammarico” dei vescovi Ue per nuova chiesa convertita in moschea

“Rammarico” dei vescovi dell’Unione europea per la conversione in moschea della chiesa di San Salvatore a Chora, in Turchia. È “un altro duro colpo al dialogo interreligioso” sostiene la Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece), che si è espressa in merito alla recente attuazione della decisione presa dalle autorità turche di trasformare la Chiesa di San Salvatore a Chora in una moschea.

Questi giovani d'oggi... risposta ad Ultimo
Alessandro Di Medio

Ci sono tanti giovani che ci credono ancora alla possibilità di rinvenire il senso e di spendersi per qualcosa, e sono questi a cambiare il mondo, un pezzetto alla volta. Personalmente ho la fortuna quotidiana di incontrarne, e forse anche il privilegio di contribuire a riaccendere in non pochi di loro la scintilla di desideri grandi e belli e veri. Ragazzi e ragazze che se lo bevono pure il vino con gli amici, come fa Ultimo con i suoi, ma che non fanno di questo l’alternativa a farsi carico del dovere di trovare la propria vocazione specifica ad amare. Mi spiace che questo ragazzo così talentuoso sia rimasto deluso dalla Chiesa, anche se mi chiedo se abbia mai davvero cercato interlocutori in essa, o piuttosto non si stia limitando, in questo come in altre cose da lui menzionate, a una rassegnazione aprioristica, pretesto di un godimento senza scopi o impegno. Rimane vero anche per lui quanto Papa Francesco scrive di seguito al brano succitato della Laudato Si’: “Non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto”.

Lettera aperta
Caro Niccolò, siamo più vicini di quanto sembri
Caro Niccolò, siamo più vicini di quanto sembri

Ho avuto la grazia d’incontrare nella mia vita un percorso spirituale che mi ha preso sul serio sin da quando ero giovanissimo, guidato da un sacerdote e frequentato da centinaia di ventenni romani, come noi. Mi sono fidato della possibilità di potermi fermare e fare silenzio, per ascoltare quanto avevo nel cuore, sperimentando, forse, l’unica vera forma di libertà.

Giubileo 2025
Le norme per l'indulgenza plenaria

“Tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato e mossi da spirito di carità e che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati”. È quanto si legge nelle norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo ordinario del 2025 diffuse dalla Penitenzieria apostolica.

Chiesa
Europa e mondo
Italia
Cinema

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.