SICEI - Servizio Informatico
Sicei Informa - marzo 2007
Editoriale


L’Amministrazione diocesana e parrocchiale, la Cancelleria, l’IRC, la Comunicazione e collaborazione attraverso il web e la posta elettronica, la tutela e valorizzazione dei Beni Culturali: prodotti e soluzioni tecnologiche, per Diocesi e parrocchie, risultato di un lavoro comune spesso difficile e non immune da errori, degli uffici della CEI e soprattutto delle Diocesi.
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione offrono delle opportunità per le finalità funzionali e organizzative delle Curie diocesane e per le attività pastorali delle Diocesi.
Riuscire a concretizzarle non è semplice, perché si pongono problemi di vario genere: reperimento di risorse, individuazione di strumenti e soluzioni utili ed efficaci, ricerca di competenze valide, formazione degli utenti, capacità progettuale e di scelta in un panorama sempre più complesso.
Il SICEI vuole agevolare le Diocesi in questa sfida soprattutto favorendo la reciproca collaborazione, lo scambio di esperienze e la nascita di iniziative comuni, in una logica di sinergia e di economia di
scala.
Si tratta di tradurre in ambiente tecnologico l’approccio tipico di tutte le iniziative degli Uffici della CEI, in accordo e in conformità con la natura stessa della CEI.
I veri promotori e titolari dei servizi del SICEI sono i diversi uffici competenti per ciascun settore pastorale: dall’Ufficio Beni Culturali a quello per l’IRC, per le Comunicazioni Sociali, l’Amministrazione e via via, quasi tutti gli altri.
Anche le Diocesi meglio attrezzate e dotate di risorse possono trarre beneficio da un atteggiamento di apertura ed attenzione alle proposte del SICEI.
Esiste sempre un livello di servizio che le può riguardare: prodotti, servizi di consulenza o formazione, o anche solo confronto di esperienze. Ci conforta, a riguardo, il coinvolgimento attivo e costruttivo della quasi totalità delle Diocesi italiane, piccole e grandi.
Nelle pagine seguenti si potranno trovare le descrizioni delle principali iniziative in atto. Altri dettagli si possono trovare sul sito www.chiesacattolica.it/SICEI.

La Intranet Diocesi intende favorire la comunicazione e collaborazione tra le Curie diocesane e gli uffici della Segreteria Generale CEI. Nel tempo se ne coglierà sempre meglio l’utilità quando i servizi aumenteranno e molte Diocesi l’utilizzeranno come normale strumento di comunicazione e di lavoro. Tra i servizi disponibili, si citano la gestione pratiche dell’Edilizia di culto, la gestione dei progetti e la Banca Dati dei Beni Culturali, i corsi di Formazione a Distanza (e-learning).

Per il progetto Sidi (sw per gli uffici di curia), i principali moduli riguardano:
l’Amministrazione Diocesana, l’Annuario Diocesano, l’Archivio e il Protocollo, la Cancelleria, l’IRC.
Nel corso del 2007 promuoveremo la diffusione di strumenti e metodologie per una gestione ordinata, efficiente e moderna dei flussi documentali, a partire dalla gestione informatizzata del protocollo e dell’archivio dei documenti.
La gestione evoluta della documentazione della Diocesi può agevolare la futura fruizione degli “archivi storici” diocesani.

Oltre al Sidi per le Diocesi, è distribuito, in forma gratuita, anche il programma Sipa per le parrocchie, che consente di semplificare e modernizzare molte attività, sia in ambito amministrativo e di comunicazione con la Curia diocesana che in ambito propriamente pastorale.
L’iniziativa è anche il frutto di una collaborazione con progetti delle Chiese Latino-Americane (progetto Riial), in coordinamento con il Pontificio Consiglio Comunicazioni Sociali.

Nel settore dei Beni Culturali, agli strumenti sw per l’inventario dei beni, si stanno affiancando soluzioni per una loro efficace fruizione e valorizzazione. Si è partiti dai Beni storico artistici mobili, per passare poi a quelli architettonici, archivistici, librari.

Per quanto concerne la comunicazione attraverso Internet, è sempre più completa l’offerta per i siti web diocesani ospitati sui server della CEI. Ogni Diocesi può affidare al SICEI la gestione tecnica del sito e concentrarsi sulla qualità dei contenuti e l’efficacia comunicativa.
L’indirizzo può essere scelto dalla Diocesi in modo autonomo rispetto al sito della CEI (es. www.Diocesifirenze.it).

In accordo con l’Associazione Web Cattolici (www.weca.it), si sta offrendo anche un servizio di formazione e consulenza alle Diocesi per la realizzazione di un sito diocesano di qualità.

Ogni Diocesi può inoltre richiedere i servizi di posta elettronica per sé e per le proprie parrocchie sui server della CEI eventualmente definendo i Certificati Digitali degli utenti (Posta Elettronica Ufficiale).
Sul sito della CEI, www.chiesacattolica.it, diversi servizi sono il risultato di contributi documentali e informativi dai siti diocesani, espressione tangibile della ricchezza di risultati che la collaborazione può determinare. Con il nuovo motore di ricerca che verrà attivato all’indirizzo www.chiesainrete.org, si offrirà un’ulteriore possibilità di valorizzazione dei siti diocesani. Si vuole conseguire una modalità di fruizione più accurata di quella dei motori di ricerca standard. Indipendentemente dagli strumenti tecnici utilizzati, il confronto e lo scambio tra le Diocesi impegnate sulle tematiche della comunicazione attraverso il web, sono sempre positivi e reciprocamente arricchenti.

Da qualche tempo è in atto una significativa collaborazione con gli Ordini Religiosi, attraverso il consorzio PCN, impegnato nella diffusione dei servizi internet presso gli istituti religiosi.

Tra le ultime iniziative, c’è poi la proposta di servizi gestionali, di formazione e di comunicazione, rivolta alle Facoltà Teologiche e, attraverso di esse, potenzialmente agli Istituti di Scienze Religiose. E’ in corso una sperimentazione a riguardo, che potrebbe portare ad ulteriori sviluppi nei prossimi anni.

Il SICEI vuole potenziare i servizi di Formazione, Assistenza, Consulenza e Progettazione. Le possibilità di “collaborazione a distanza” lo consentiranno sempre meglio, mettendo a disposizione di tutti competenze e professionalità qualificate. Si citano i corsi e le consulenze nel campo della Sicurezza Informatica e della Qualità della Comunicazione con Internet.

Non meno importante è l’attivazione di convenzioni per l’acquisto di prodotti a condizioni agevolate. Alcune di esse consentono risparmi del 80-90 per cento sul prezzo di mercato, grazie alla massa critica verso i fornitori e al riconoscimento della “funzione educativa” degli enti ecclesiali.

Per agevolare il funzionamento delle iniziative, oltre alla comunicazione tramite Internet, il SICEI ha anche definito un numero verde telefonico (848-580167) contattabile per qualsiasi richiesta di chiarimento o assistenza.
A partire dalle proposte illustrate, ciascuna Diocesi potrà elaborare un proprio percorso o progetto informatico diocesano, adatto alle proprie esigenze e condizioni.
 
 
» allegato
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 10-FEB-10
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed