Direttore: Magnani Don Franco
Circonvallazione Aurelia, 50 00165 Roma
06 66398234
06 66398281
condividi
Mobile
Cerca
Biblioteche   versione testuale
sk 4.4 - 

BENI ARCHIVISTICI
Progetto per le Biblioteche Ecclesiastiche

 
A COSA SERVE
 

Il Progetto per le Biblioteche Ecclesiastiche concorrere in maniera concreta all’esecuzione dell’Intesa fra il Ministro per i beni e le attività culturali e il presidente della Conferenza Episcopale Italiana relativa alla conservazione e consultazione degli archivi d’interesse storico e delle biblioteche di enti e istituzioni ecclesiastiche, firmata il 18 aprile 2000, attuativa dell’art. 12, n. 1, comma terzo, dell’Accordo concordatario del 18 febbraio 1984, mettendo a disposizione uno strumento informatico (CEI-Bib), l’assistenza, la formazione.
Obiettivo dell’attività è la costituzione di un catalogo collettivo, il quale, attraverso una struttura di rete, favorisca un maggiore e migliore servizio pastorale e culturale alle Chiese locali e al Paese, garantendo il rispetto dell’identità tipologica e gestionale di ciascuna biblioteca e contribuendo alla condivisione delle informazioni e alla circolazione della conoscenza in modo uniforme in tutte le diocesi e in collaborazione con lo Stato.

 

Il Progetto fornisce alle Diocesi una soluzione riassumibile in tre parole chiave: identità, sussidiarietà e servizio:

 

         operare in rete, senza perdere l’identità delle singole realtà bibliotecarie

 

         fornire strumenti e soluzioni informatiche alle Diocesi: moduli sw per catalogazione, OPAC, prestito locale e interbibl., acquisti, ecc.

 

         facilitare l’accesso ad SBN a tutte le biblioteche ecclesiastiche

 

         creare e gestire Authority files per la comunicazione tra ambiti culturali diversi

 

         permettere la ricerca e consultazione integrata dei dati  dei 4 ambiti (OA, A, Archivistici e Librari)

 

 

 

Il gruppo di lavoro ha avviato le attività nel giugno 2004, con il Prof. P. G. Weston come responsabile scientifico.

Il 5 dicembre 2006 l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana (UNBCE) e il Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali – Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ICCU) hanno sottoscritto un Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche.

Il 29 luglio 2008, viene firmata la Convenzione tra l’UNBCE  e  l’ICCU. Tale Convenzione rappresenta la prima tappa utile all’attivazione del Polo di Biblioteche Ecclesiastiche (PBE) nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

Attualmente hanno presentato il progetto per l’adesione 101 biblioteche (57 diocesane e 44 non diocesane) coinvolgendo 65 diocesi; 92 progetti hanno già ricevuto la notifica di approvazione e 41 biblioteche catalogano già in OPAC.

Il sistema gestisce le seguenti procedure:

• Catalogazione:
   – derivata
   – partecipata / centralizzata
• Opac:
   – collettivo
   – Individuale
• Popolamento:
   – CEI-Bib
   – authority file CEI
   – SBN (localizzazioni / notizie)
• Prestito:
   – interno alla biblioteca
   – interno al polo
   – interbibliotecario con le strutture regionali
• Metaopac: 
   – locale / regionale
   – nazionale 


1) I dai sono riferiti al mese di novembre 2008