Diocesi in Rete

- Vai subito al Contenuto
- Vai subito al Menu Principale
- Vai subito al Menu delle Altre pagine
- Vai subito al Menu di seZione
- Torna alla Home




Presentazione
Relazioni e interventi
Ufficio stampa
Rassegna Stampa
Libro del mese
Archivio notizie
Approfondimenti
Info
Photogallery
Videogallery



 
“Ci è richiesta la capacità di essere presenti nel mondo digitale nella costante fedeltà al messaggio evangelico, per esercitare il proprio ruolo di animatori di comunità che si esprimono ormai, sempre più spesso, attraverso le tante “voci” scaturite dal mondo digitale, ed annunciare il Vangelo avvalendosi, accanto agli strumenti tradizionali, dell’apporto di quella nuova generazione di audiovisivi (foto, video, animazioni, blog, siti web), che rappresentano inedite occasioni di dialogo e utili mezzi anche per l’evangelizzazione e la catechesi”.
Benedetto XVI
44ª Giornata mondiale
delle comunicazioni sociali







  
  Gli speciali





 
  Visita anche ...





Obiettivi
Il Seminario, promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e del Servizio Informatico della Cei, intende proseguire il cammino di riflessione intrapreso con il Convegno nazionale Chiesa in rete 2.0 (Roma, 19-20 gennaio 2009) e culminato nel Convegno nazionale Testimoni digitali. Volti e linguaggi nell’era crossmediale (Roma, 22-24 aprile 2010).

NOTIZIE                                         archivio »


25/11/2010
La Chiesa presenza incisiva nella «rete»
di Stefania Careddu - Avvenire (25 novembre 2010)
Comunicare in un mondo in continua trasformazio­ne nell’orizzonte dell’e­ducazione e del confronto con le istanze culturali odierne. È questa la sfida che la Chiesa ita­liana ha focalizzato e intende af­frontare. «Siamo chiamati ad es­sere non solo vetrine virtuali, ma presenze incisive nel nuovo con­testo dei social network», ha af­fermato Claudio Giuliodori, ve­scovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e presi­dente della Commissione epi­scopale per la cultura e le co­municazioni sociali, concluden­do i lavori del Seminario di stu­dio.


23/11/2010
Logica della rete, logica della fede
Intervento di P. Antonio Spadaro, S.I.
Lo storico Harold Perkin scrisse che gli uomini che costruirono le ferrovie non stavano soltanto creando un mezzo di trasporto, ma al contrario, stavano contribuendo alla creazione di una nuova società e di un nuovo mondo. A metà Ottocento la ferrovia non fu considerata semplicemente come un’esperienza, ...
Intervento (.doc)
Intervento (.pdf)


23/11/2010
L'eredità di "Testimoni Digitali"
Intervento di Mons. Domenico Pompili
La Rete “un nuovo contesto esistenziale” Il digitale, comunque lo si voglia definire ipermediale o post-mediale, costituisce innegabilmente un “nuovo contesto esistenziale”. Così si esprimono al riguardo gli Orientamenti pastorali , pubblicati dalla CEI meno di un mese fa ...
Intervento (.doc)
Intervento (.pdf)


23/11/2010
S.E. Mons. Crociata apre "Diocesi in rete"
Si è aperto con il saluto di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, il seminario di studio nazionale dal titolo “Diocesi in Rete. Chiese locali, internet e social network”
Saluto (.doc)
Saluto (.pdf)
APPROFONDIMENTI                                  archivio »


24/05/2011
Vademecum - versione 19 maggio 2011
Il termine vademecum può apparire pretenzioso, se guardiamo ai contenuti di questo fascicolo. ...
Vademecum (.pdf 3,26Mb)


25/11/2010
Vademecum
per la progettazione e la gestione dei siti web diocesani
Il Vademecum, oggi stampato in versione beta, nasce come strumento di supporto, agile e necessariamente incompleto, a chi opera nella comunicazione web delle diocesi.
Vademecum (.pdf 1MB)


02/11/2010
Sipanet
Il software per la parrocchia
E' disponibile la nuova versione 2.4 del programma Sipanet - un prodotto in continua evoluzione. Molte sono le idee per migliorare e rendere sempre più pratico e funzionale il prodotto. Scoprile nell'approfondimento!


02/11/2010
ParrocchieMAP
Atlante web nazionale delle parrocchie e dei loro servizi sul territorio
E' un nuovo progetto rivolto alle diocesi e alle parrocchie italiane per facilitare la prubblicazione su internet di un vero e proprio Atlante web nazionale delle parrocchie e dei loro servizi sul territorio.
Informazioni

IL LIBRO DEL MESE                                archivio »


01/12/2010
Lo spazio abitato
di Angelo Romeo (pp. 128, € 10)

Lo spazio abitato”, di Angelo Romeo (pp. 128, € 10) si configura LabMedia, edita dalle Paoline e diretta da mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, e da mons.  Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo.
...






Diocesi in Rete




area di lavoro per nuovi uffici CEI  Chiesa Cattolica Italiana  Convegno Verona  Eventi di Uffici e servizi CEI  Home page  Home UCS  Liturgia delle ore  UNBCE - Home page  


 
Torna all'inizio della pagina


- Vai alla versione grafica

Valid HTML 4.01 TransitionalLevel A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0