Torna alla home
Cerca
Anni 1999 - 2002   versione testuale
 
Responsabilità per il creato  16/09/2008 Responsabilità per il creato
novembre 2002

E' con vero piacere che presentiamo questo sussidio all'attenzione e alla valutazione delle comunità ecclesiali italiane, che esprime l'impegno di coordinamento e riassume l'itinerario di riflessione promosso dall'Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della C.E.I. in sintonia con il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale. Questa pubblicazione, infatti, non nasce solo come collaborazione editoriale di quanti si sono lasciati interrogare da un tema comune, ma è il primo frutto condiviso di appuntamenti periodici di analisi e di discussione sulle forme di coinvolgimento ecclesiale per affrontare la sfida attuale della responsabilità del creato.

Educare alla politica  16/09/2008 Educare alla politica
maggio 2002

Sussidio per i gruppi ecclesiali L’attitudine educativa al sociale di una comunità non si misura tanto dai momenti specifici o specializzati, ma nel vissuto quotidiano della pastorale ordinaria, da quanto si sa educare al sociale nella catechesi, in quella giovanile e in quella degli adulti. … Raggiungeremo grandi risultati quando nella formazione dei catechisti questo aspetto sarà messo in risalto ... quando nella pastorale giovanile si educherà a portare lo sguardo di fede sui fatti del territorio e si stimolerà ognuno a fare la propria parte per umanizzare il vissuto sociale; quando nella pastorale familiare sapremo far emergere la soggettività sociale della famiglia stessa, insieme con la vocazione laicale sul lavoro, in fabbrica, in ufficio, nella scuola, nel quartiere e nella città” (n.10).

Nella Chiesa nessuno è straniero  16/09/2008 Nella Chiesa nessuno è straniero
marzo 2001

Guida pratica per l'immigrazione ad uso degli operatori socio-pastorali "Amate dunque il forestiero, poiché anche voi siete stati stranieri nel paese d'Egitto" (Deut. 10,19) Sussidio redatto a cura dell'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Fondazione Migrantes e della Caritas Italiana

Sussidio per la  16/09/2008 Sussidio per la "Festa dei giovani lavoratori" a Bari
marzo 2001

Il sussidio si rivolge ai sacerdoti e ai responsabili. Il sussidio vuole essere uno strumento per aiutare gli animatori a coinvolgere i giovani lavoratori e quanti sono alla ricerca di lavoro per invitarli alla festa nazionale, come punto d’arrivo di un breve cammino e punto di partenza per un ulteriore percorso.

Etica e Finanza  16/09/2008 Etica e Finanza
agosto 2000

Presentazione Mai come nei periodi di transizione si assiste al sorgere di fenomeni nuovi che si presentano, al contempo, come cause e indicatori dei mutamenti in atto per cui non sempre risulta facile un’esatta interpretazione dei medesimi. D’altra parte per i cristiani una retta comprensione dei fatti della vita emerge come esigenza irrinunciabile, non solo perché il discepolo di Cristo ricerca sempre la verità, ma anche perché l’impegno del discernimento è sorretto dalla convinzione che una fede autentica non può che porsi in modo critico nei confronti della realtà. ...

Le mani del giovane e il cuore del Cristo  16/09/2008 Le mani del giovane e il cuore del Cristo
maggio 2000

Sussidio per l'evangelizzazione dei giovani lavoratori ..., questo libretto, dal simpatico titolo: "Le mani del giovane e il cuore del Cristo", vuole essere un aiuto, per te e per i tuoi amici, per capire molte cose della vita. Tante sono le domande che si pone un giovane che lavora: "Che senso ha lavorare? Perché tanta fatica? Non era meglio che cambiassi mestiere? Forse non serve a niente quello che faccio...".

Schede per incontri tra imprenditori, dirigenti e liberi professionisti  16/09/2008 Schede per incontri tra imprenditori, dirigenti e liberi professionisti
febbraio 2000

Il tema dell'imprenditorialità si pone sempre più all'attenzione sia nella società sia nella Comunità cristiana; "essere imprenditori di se stessi" non è soltanto uno slogan, quanto una necessità (e un'opportunità) della società postindustriale. Nascono, di conseguenza, numerose iniziative, rivolte a giovani e a non più giovani, al fine di far acquisire un'adeguata cultura imprenditoriale che richiede acutezza di analisi, tempestività nelle decisioni, conoscenza dei meccanismi del mercato e, soprattutto, il coraggio del rischio. >>

Gruppi di lavoratori artigiani e della piccola impresa  15/09/2008 Gruppi di lavoratori artigiani e della piccola impresa
dicembre 1999

'Capaci di realizzare ogni sorta di lavoro e ideatori di progetti' (Es 35,35). 1. Il discernimento: l'impegno a servizio della verità La comprensione dei nuovi scenari che segnano il mondo del lavoro in generale, e l'artigianato in particolare, costituisce un'esigenza irrinunciabile per la presenza responsabile dei cristiani nella società.

Gruppo di lavoratori delle pubbliche amministrazioni  16/09/2008 Gruppo di lavoratori delle pubbliche amministrazioni
novembre 1999

Questo strumento di riflessione, che vi è offerto dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale Sociale e il Lavoro, della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.), ha avuto una preparazione lunga e laboriosa.

Gruppi di lavoratori cristiani  15/09/2008 Gruppi di lavoratori cristiani
Marzo 1999

Ti andrebbe con dei tuoi amici o amiche cominciare un gruppo di lavoratori cristiani? Ti piacerebbe con loro riflettere e agire sui problemi del quartiere, del lavoro, della disoccupazione, della scuola, del territorio? A questo scopo ti servirebbe conoscere qualche tecnica per le riunioni... un metodo!