Pentecoste   versione testuale

Pentecoste, particolare dei mosaici, Duomo di Monreale.
© Su gentile concessione della Fabbriceria del Duomo di Monreale.

«O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli».
È con questa invocazione sulle labbra e nel cuore che la Chiesa celebra il mistero della Pentecoste cinquanta giorni dopo la Pasqua. Una volta compiuta l’opera che il Padre aveva affidato a Cristo, prima che il giorno di Pentecoste giungesse alla fine, fu inviato alla Chiesa lo Spirito Santo, dono del Risorto, per santificarla e perché i credenti avessero accesso alla vita divina. È lo Spirito del Padre e del Figlio che dà la vita, quale sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna (cf. Gv 4,14), Dono per eccellenza che il Padre fa agli uomini per richiamarli dalla morte alla vita (cf. Gv 7,38) e così custodirli fino al giorno della risurrezione finale in comunione con Cristo. Essi sono perciò resi partecipi, anche con i loro corpi mortali (cf. Rm 8,10), della medesima gloria del corpo risorto di Cristo.
Con l’effusione dello Spirito preannunciata dai profeti e realizzata dal Risorto, viene dunque inaugurato il tempo della Chiesa in cui il Paraclito conduce alla “verità tutta intera”, interiorizza il mistero di Cisto, lo rende presente per i credenti di ogni luogo e di ogni tempo, guida e sostiene la Chiesa nella sua missione di annuncio e di testimonianza del vangelo. Se è vero che «lo Spirito Santo operava nel mondo prima ancora che Cristo fosse glorificato», tuttavia «fu nel giorno della Pentecoste che egli discese sui discepoli, per rimanere con loro in eterno, e la Chiesa apparve pubblicamente di fronte alla moltitudine, ed ebbe inizio mediante la predicazione e la diffusione del Vangelo in mezzo ai pagani» (Ad Gentes 4).

Tra i suggestivi mosaici che ricoprono quasi per intero la superfice della Cattedrale di Monreale, la scena della Pentecoste è posta nel complesso dell’illustrazione musiva delle apparizioni del Risorto ai suoi discepoli. Questi sono come disposti in semicerchio attorno a una mensa ideale. Da una semisfera posta in alto, simbolo del divino, si dipartono dodici raggi luminosi con delle fiammelle che raggiungono gli apostoli i quali danno vita a un unico e indivisibile disegno, poiché una sola è la rete che li unisce tra di essi e che li congiunge a Dio. Colpisce l’essenzialità della scena nella quale si nota immediatamente non solo l’assenza di ogni architettura e di ogni riferimento a un possibile luogo fisico ben preciso, ma soprattutto l’assenza della Madre del Signore. In realtà Maria è il simbolo più forte e l’immagine più pura della Chiesa ricolma di Spirito Santo.
Questa verità risalta maggiormente se si prende in considerazione il fatto che «nell’economia della grazia, attuata sotto l’azione dello Spirito Santo, c’è una singolare corrispondenza tra il momento dell’incarnazione del Verbo e quello della nascita della Chiesa. La persona che unisce questi due momenti è Maria: Maria a Nazareth e Maria nel cenacolo di Gerusalemme. In entrambi i casi la sua presenza discreta, ma essenziale, indica la via della “nascita dallo Spirito”. Così colei che è presente nel mistero di Cristo come madre, diventa - per volontà del Figlio e per opera dello Spirito Santo - presente nel mistero della Chiesa.

Anche nella Chiesa continua ad essere una presenza materna». Lo scrive Giovanni Paolo II al n. 24 della Redemptoris Mater. Gli fa eco Benedetto XVI il quale nella Spe salvi si rivolge a Maria con una preghiera con la quale il popolo di Dio in cammino verso la Gerusalemme celeste, rigenerato dall’acqua e dallo Spirito, può concludere il tempo pasquale: «Presso la croce, in base alla parola stessa di Gesù, tu eri diventata madre dei credenti. In questa fede, che anche nel buio del Sabato Santo era certezza della speranza, sei andata incontro al mattino di Pasqua.
La gioia della risurrezione ha toccato il tuo cuore e ti ha unito in modo nuovo ai discepoli, destinati a diventare famiglia di Gesù mediante la fede. Così tu fosti in mezzo alla comunità dei credenti, che nei giorni dopo l’Ascensione pregavano unanimemente per il dono dello Spirito Santo (cf. At 1,14) e lo ricevettero nel giorno di Pentecoste» (n. 50).