Archivio Newsletter - Anno 2015
Consegna CU alla posta

Se una persona consegna più schede CU alla posta, deve fornire anche fotocopia del C.F., carta identità e delega dei contribuente titolari della Certificazione Unica?
 
In base alla vigente normativa le modalità di svolgimento del servizio di ricezione delle dichiarazioni (cartacee, per i casi residuali che ormai restano) ma anche della scheda con la scelte dell’8, 5 e (da quest’anno) 2xmille, da parte delle Poste sono stabilite mediante una apposita Convenzione con l‘Agenzia delle Entrate. 
In base alla vigente Convenzione, la scheda con le scelte deve essere presentata in busta chiusa recante: l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF”, l’anno in corso al momento della presentazione, il codice fiscale e il cognome e nome del contribuente (tali indicazioni - ad eccezione dell’anno di presentazione - sono contenute anche nelle istruzioni ai modelli CU, 730 e Unico).
Inoltre, la Convenzione prevede che l’ufficio postale rilasci, anche se non richiesta, una ricevuta per ogni busta singola consegnata; la ricevuta contiene i seguenti elementi:
 
- Cognome e nome del contribuente
- Codice fiscale del contribuente
- tipo modello
- anno del modello
- data di consegna della busta
- numero di protocollo assegnato
 
Tuttavia - in base alle informazioni acquisite presso alcuni uffici postali - risulta che le modalità operative di consegna della busta singola ovvero di più buste insieme risultino disciplinate anche da regolamenti interni delle Poste in base ai quali: 
in caso di consegna di busta singola
occorre esibire/consegnare anche la delega del contribuente nonché fotocopia del documento e codice fiscale
 
in caso di consegna di più buste insieme
non occorre la delega né la copia del documento e codice fiscale, ma occorre compilare una distinta che rechi tutti gli elementi sopra evidenziati nel caso della ricevuta della busta singola. 
Comunque, per evitare perdite di tempo e “cattive sorprese” consigliamo di individuare un ufficio postale “di riferimento” per la consegna delle schede e concordare in anticipo la procedura da seguire.
 
 
 
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 29-APR-15
 

spse - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed